Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 14:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONSUMMANO
Festa della Madonna del soccorso a Chiesina Ponziani

1/7/2017 - 8:58

Anche quest'anno come da più di 40 anni, domenica 2 luglio si svolgerà la Festa della Madonna del soccorso a Chiesina Ponziani, un piccolo borgo rurale .situato nel comune di Monsummano Terme, al centro del quale sorge dal 1659 l'Oratorio Ponziani in cui si venera la SS Madonna del Soccorso.

 

Il programma prevede: ore 17 SS messa solenne,a seguire la processione per le vie cittadine, ed infine festa in piazza con musica dal vivo con i Thunders. Al termine fuochi artificiali.
 
Il culto della Beata Vergine Maria del Soccorso o Succurre Miseris (uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù) fu istituito a Palermo nel 1306, in seguito all'apparizione della Vergine al padre agostiniano Nicola La Bruna. Secondo la tradizione, il monaco, affetto da male incurabile e ormai in fin di vita, fu guarito dalla Madonna, che in cambio gli chiese di diffondere la notizia del miracolo e di farla invocare col nome di Madre del Soccorso.


Da quel momento gli Agostiniani diffusero il culto della Madonna del Soccorso in tutta Italia e in altri paesi europei. La più diffusa e caratteristica iconografia della Vergine del Soccorso la presenta armata di randello mentre sta per percuotere un demonio che si rannicchia terrorizzato ai suoi piedi. Fu soprattutto con questa eloquente immagine, che rendeva il popolo dei fedeli immediatamente consapevole dell'onnipotenza del Divino sul diavolo, che i padri agostiniani diffusero la devozione soccorrista, educando i cristiani a confidare nella salvifica intermediazione della Madonna, non a caso sovente raffigurata col piccolo Gesù in braccio. 
  
L’oratorio Ponziani (dove è collocata la statua della Madonna del Soccorso e da cui prende il nome il piccolo borgo di Chiesina Ponziani) fu fatto costruire nel 1659 dal Prete Domenico di fu Luca Ponziani, con rescritto del Granduca Pietro Leopoldo del 26 ottobre 1782 fu approvata la riduzione dell Oratorio Ponziani a chiesa parrocchiale incaricando il Vescovo Vincenti di ottenerne la concessione dalla famiglia Ponziani.


La soluzione di ridurre l’Oratorio Ponziani a parrocchia fu provvisoria. Considerando che la capienza dell’oratorio era insufficiente e l'ubicazione troppo distante dal nucleo centrale del nuovo insediamento di Cintolese, fu presa la decisione di costruire una nuova chiesa in una zona più centrale e più comoda per tutta la popolazione, la odierna chiesa di San Leopoldo di Cintolese.


In un  recente restauro (di cui l'ultimo più consistente pochi anni fa) durante  gli scavi per la ristrutturazione del pavimento è stata rinvenuta la tomba del Prete Ponziani che si era fatto seppellire nella chiesa da lui costruita. Nel 1925 il parroco don Rinaldi Bellandi con atto del notaio D’Amico comprò l'oratorio Ponziani con annessa la sacrestia per la somma di lire 100 per conto della chiesa di Cintolese. Da allora l’oratorio Ponziani è proprietà della chiesa parrocchiale di Cintolese a pieno diritto. Oggi l'Oratorio, con la sua piazza antistante, completamente rinnovata, è decoroso e accogliente, e serve da tratto di unione fra la chiesa parrocchiale e la zona Sud che si è fatta molto popolata.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: