L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PESCIA - L'amministrazione comunale presenta i lavori di ristrutturazione al Teatro Pacini.
"Gli ultimi lavori di tipo manutentivo eseguiti sulla struttura che ospita il Teatro Pacini, sia per quanto attiene i locali che gli impianti risalgano a circa 20 anni fa e ciò ha determinato, a fronte della necessità di eliminare il rischio che da ciò conseguiva per l’utenza, di sospendere per un anno le attività per consentire lo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza di locali e impianti e riportarli in linea con la normativa vigente.
L’intervento, finanziato sul bilancio 2016 con fondi propri per poco più di 200.000 €, riguarderà in una prima fase, quella già appaltata, i lavori relativi alla messa a norma dell’impianto elettrico e all’adeguamento della scala di emergenza per le vie di fuga, oggi non più funzionale allo scopo proprio a causa della vetustà e della tipologia di alcuni suoi componenti. In una seconda fase saranno affrontate le problematiche relative alcuni arredi della platea (sedute e braccioli) che risultano logori e/o danneggiati e si dovrà, pertanto, procedere alla sostituzione dei tessuti e imbottiture rovinati con altri certificati in idonea classe di reazione al fuoco.
Anche gli intonaci esterni che presentano, sbollature, lacune e assenza di tinteggiatura, saranno riparati, mentre sulle persiane, che sono piuttosto malridotte, saranno effettuati interventi di piccola falegnameria e di tinteggiatura, e in alcuni casi di sostituzione. Analogamente si opererà sulle finestre lato nord. Saranno poi eseguite piccole opere manutentive che risultano necessarie nei locali camerini.
Un secondo stralcio dei lavori diverrà possibile da attuare a seguito della formalizzazione di un contributo di 100.000 € che la Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia dovrebbe elargire a seguito di una domanda in tal senso presentata dal Comune per un progetto di miglioramento ulteriore delle finiture e degli impianti di servizio.
Con questa ulteriore fase, da formalizzare ancora nel bilancio di Previsione, e che prevedrà un ulteriore impegno anche a carico delle casse comunali, sarà possibile affrontare la sostituzione della moquette ai vari piani dei palchi in quanto consunta ed irrimediabilmente macchiata, la completa sistemazione delle facciate e una ripassatura del tetto, inoltre il restauro della la zona camerini e retro palco e altre operazioni di ammodernamento e riqualificazione sugli impianti.
Per quanto attiene la gestione delle attività si è aggiudicata il bando per la concessione del teatro, per un periodo di cinque anni l’associazione. Alfea Cinematografica, con sede in provincia di Pisa, che vanta esperienza nel campo dello spettacolo, e si pone come innovativa, con progetti che vanno dallo spettacolo tradizionale alla musica e ai corsi di formazione. Importante anche la disponibilità a cimentarsi con le nuove realtà del teatro ecosostenibile, alla ricerca di standard qualitativi elevati (ne è un esempio la certificazione della fondazione Teatro comunale di Ferrara in Gestione sostenibile degli eventi).
Alfea, fondata nel 1977, ha gestito per molti anni, e sino al 2014, il teatro comunale di San Vincenzo (LI), proponendo un cartellone di qualità e di respiro internazionale. Si è occupata, inoltre, sul territorio toscano di numerose arene estive (Giardino Scotto, Villa Bottini, Ciak, Parco della pace, Vecchiano), del Cineclub Arsenale, e del teatro Lux.
Un ringraziamento particolare viene manifestato dal Comune alla commissione esaminatrice, che ha valutato con rigore e competenza le proposte, in ciò potendo contare sulla indubbia professionalità dei massimi esperti di teatro.
La concessione del teatro è apparsa soluzione preferibile sia per gli aspetti organizzati che per quelli economici, e per la gestione degli spazi e dei costi. Con questo, e con la nuova ristrutturazione, Pescia potrà contare per la nuova stagione su di un teatro completamente rinnovato: un luogo di cultura senza pericolo per i cittadini".