L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Montecatini Terme per circa un mese sarà la capitale dello sport targato Centro Sportivo Italiano, sede delle finali scudetto dei campionati nazionali a squadre di varie discipline e differenti categorie. Dal 15 al 19 giugno si comincia dai più piccolini, gli atleti sotto i 12 anni che hanno gareggiato nel progetto “Sport&Go! Crescere con lo sport”, il percorso formativo di attività sportiva sperimentale che il Centro Sportivo Italiano ha pensato per le categorie giovanili Kids (under 10) e Giovanissimi (Under 12).
“L'obiettivo della sperimentazione biennale - afferma il neo presidente nazionale Csi Vittorio Bosio - è quello di tracciare un itinerario sportivo e formativo per la crescita dei giovani e delle società sportive, capace di rilanciare e rivitalizzare l'attività sportiva giovanile del Csi".
Proporre e far provare sport diversi è il principio alla base di queste finali dedicata agli sportivi in età preadolescenziale. È infatti questo il secondo anno di lavoro del progetto, che ha coinvolto tecnici, dirigenti e genitori sul tema sempre attuale della proposta polisportiva, alternativa a quella mono disciplinare. Nelle finali infatti, oltre alle classifiche delle gare sportive, concorreranno per decretare le migliori formazioni anche quelle ottenute con i punti del triathlon, che comprende i 60 metri piani, il salto in lungo ed il lancio del vortex.
Nei prossimi quattro giorni Montecatini Terme sarà invasa da 84 squadre di 35 comitati ed oltre un migliaio di partecipanti con 887 atleti (659 maschi e 228 femmine) del Centro Sportivo Italiano, provenienti da ogni zona d’Italia.
Delle 15 regioni partecipanti l’Emilia-Romagna è la più presente in queste finali, con 135 atleti al seguito, seguita da Liguria (98), Sicilia (90), Puglia (85). Campania e Lombardia ne hanno 82. Seguono Veneto, Calabria, Umbria, Basilicata, Lazio, Sardegna, e ancora Abruzzo, Piemonte, Marche. Le città con più ragazzi impegnati sono invece: Genova, Milano, Bari, Napoli, Modena, Potenza, Bologna, Roma, Venezia, Padova.
La manifestazione avrà inizio domani per concludersi domenica con il Csi che andrà ad assegnare ben 9 titoli nazionali: sei le finaliste impegnate nel Basket 4 Vs 4, dodici in campo nel Calcio a 5 sia Under 10, sia Under 12, Calcio a 7 U10 (8 formazioni) e U12 (12 formazioni), 8 i quintetti del Minibasket U12, 6 squadre di Minivolley U10, 8 finaliste nel Supervolley U12 con la formula 4x4 mista e dodici pretendenti al titolo del Volley U12 (6contro6 mista) Giovanissimi.
Fuori dal campo in programma diversi momenti associativi come la Santa Messa domenica 19 giugno celebrata alle ore 10 da don Alessio Albertini, consulente ecclesiastico nazionale del Csi. Venerdì 17 maggio in serata alle ore 21 la conclusione del percorso formativo legato al progetto Sport&Go!
Si giocherà a Montecatini (Palavinci, Palaterme, Stadio Mariotti, Liceo Scientifico) e presso gli impianti di Pieve a Nievole, Uzzano, Ponte Buggianese, Massa e Cozzile, Borgo a Buggiano, Chiesina Uzzanese, Monsummano Terme, Pistoia e Altopascio.
Montecatini si colorerà, nuovamente di arancio-blu, colori sociali del CSI dal 29 giugno al 3 di luglio per le finali dei campionati nazionali degli sport di squadra per le categorie ragazzi (under 14), allievi (under 16) e juniores (under 18) e dal 6 al 10 di luglio per le categorie Open (over 16).