L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un gruppo formato da oltre venti amministratori locali toscani ha raggiunto Bruxelles lo scorso lunedì, ospiti dell'eurodeputato del Partito Democratico Nicola Danti. Tra di loro, anche gli assessori di Ponte Buggianese Elisa Buonanno e Maria Grazia Baldi e il presidente del consoglio comunale di Monsummano LIbero Ropviezzo. Obiettivo della visita, conoscere meglio il funzionamento della "macchina europea" e le opportunità in termini di finanziamenti comunitari.
Una serie di incontri con funzionari del Parlamento e della Commissione europea che hanno riguardato argomenti tra quelli che i Comuni hanno più a cuore: dalle politiche di coesione al ruolo di raccordo svolto dagli uffici della Regione Toscana a Bruxelles.
La visita, fissata da tempo, ha finito per coincidere con una delle settimane più importanti degli ultimi decenni di storia europea, quella immediatamente successiva al referendum sull'uscita della Gran Bretagna dall'Unione. Dietro richiesta dell'on. Danti, l'intero gruppo ha quindi potuto assistere alla storica seduta straordinaria sulla Brexit dalle tribune del Parlamento.
A conclusione dei tre giorni, prima di fare ritorno in Italia, il gruppo ha avuto modo di effettuare una visita istituzionale alle aule ed alla plenaria del Parlamento europeo. Per tutti, la tre giorni brussellese è stata un'occasione per accorciare le distanze tra le preziose realtà dei nostri territori e un'Europa che risulta spesso troppo distante dalle esigenze dei cittadini.
"Un' esperienza, bellissima, molto interessante oltre che costruttiva. Tre giorni intensi e carichi di emozioni. Un ringraziamento all'On. Nicola Danti che ci ha ospitato e ha reso possibile questa esperienza e ci ha permesso di poter assistere ad un evento storico", dicono i due assessori di Ponte.
"Un'emozione unica e, sfortunatamente per l'Europa Unita, storica. Una visita che porterò nel cuore e sicuramente nel mio bagagliaio culturale per avvicinare Monsummano all'Europa e, dato che ne abbiamo molto bisogno, sentirsi tutti più europei in un momento di difficoltà come questo non farebbe male. Non dobbiamo dar spazio agli anti-europeisti, che vogliono solo il male dell'Italia, non volendo capire che fuori dall'Europa non vi è uno stato migliore, ma che l'Europa è il nostro futuro. Dobbiamo lavorare su questo", dice Roviezzo.