L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Tredici bambini Saharawi, arrivati in Valdinievole il 6 luglio, sono stati ospiti questa mattina in municipio per una breve visita in sala consiliare: hanno ricevuto dal sindaco Bellandi e dalla consigliera Biagini una borsa contenente materiale scolastico, oltre al saluto affettuoso e non solo simbolico del nostro territorio.
I bambini, della media di 10 anni, saranno ospiti fino al 26 agosto alla scuola elementare “L’amicizia” di Massa Cozzile, grazie alla convenzione rinnovata con alcuni Comuni della zona nell’ambito del progetto “Accoglienza bambini Saharawi, piccoli ambasciatori di pace”: per tutti loro, la possibilità di uscire per un periodo piuttosto lungo dai campi profughi del sud-ovest dell’Algeria, e di fare tutti gli screening sanitari necessari. Il popolo Saharawi, “occupato” dal 1975 dal Marocco, è uno degli ultimi popoli a non avere ancora una propria autonomia.
L’associazione di amicizia col popolo Saharawi Al Sadaqa ringrazia tutti i Comuni che hanno aderito al progetto per aiutare questi piccoli. Nella serata di venerdì i bambini saranno accompagnati con la funicolare a Montecatini Alto per prendere un gelato.
Nelle foto alcuni momenti della cerimonia (Foto Rosellini)