L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Oltre cento piante, fra alberi e arbusti, sono state piantate nel parco del Centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini. A rendere possibile questo intervento sono stati: un piccolo finanziamento della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, relativo alla messa a dimora d piante tessili e tintorie; il vivaio Massedonica, che ha donato un cospicuo numero di piante; il lavoro dei volontari dell’associazione Amici del Padule di Fucecchio. L’operazione è stata coordinata dal personale tecnico del Centro di ricerca del Padule di Fucecchio.
La scelta delle piante non è stata casuale: sono state infatti scelte specie autoctone, riprodotte da materiale genetico raccolto in Toscana (da qui anche la scelta del vivaio Massedonica di Calenzano, specializzato nella riproduzione di piante autoctone). Anche la disposizione delle piante risponde a una progettazione volta rendere il parco attraente sotto il profilo estetico-ricreativo e didattico.
Una collezione di piante “sporadiche”, come il Ciavardello, il Melo fiorentino e il Pero volpino, e una collezione di piante tintorie, rappresentate da varie specie di ginestra, costituiscono le aree tematiche. A queste si sommano l’area dedicata alle piante acquatiche (idrofitario), in via di ultimazione, e il giardino delle farfalle, di prossima realizzazione (per il quale il Centro Rdp ha ottenuto un piccolo finanziamento da un privato).
Sono state inoltre messe a dimora piante per costituire siepi perimetrali e alberi per fare ombra nel parcheggio. Infine sono state seminate varie specie erbacee spontanee, il cui seme deriva da un progetto per la produzione di wildflower, realizzato dal Centro Rdp in collaborazione con il Cnr e l’Istituto tecnico agrario di Pescia.I
l presidente del Centro, Rinaldo Vanni, nel ringraziare i diversi soggetti che hanno contribuito a questa operazione di miglioria a vantaggio di una struttura pubblica, sottolinea come nel panorama delle aree protette toscane la riserva naturale del Padule di Fucecchio rappresenti una delle realtà più dinamiche. “Un approccio tecnico rigoroso, l’attenzione delle pubbliche amministrazioni e la collaborazione fra vari soggetti associativi e privati sono all’origine di questa esperienza di gestione, che - per il bene della Valdinievole - ci auguriamo possa andare avanti”.