L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Flora Toscana condivide l’appello del sindaco per il rilancio del distretto floricolo.
"Bisogna ripartire dalla produzione. Nulla sarà mai come prima, ma si può ripartire facendo tesoro delle esperienze vissute negli ultimi 15 anni che hanno visto la produzione pesantemente sotto stress per la competizione internazionale e per la crisi economica".
“Il distretto deve ripartire su nuove basi e con rinnovato spirito", afferma Walter Incerpi che ne è stato un componente in rappresentanza del mondo della cooperazione. “In questo possono aiutarci le modifiche al quadro legislativo regionale, ma soprattutto siamo noi del mondo imprenditoriale che nel distretto dobbiamo portare più concretezza con una visione strategica di lungo respiro che veda al centro la produzione, con il sistema delle imprese e servizi collegati. Il mondo delle istituzioni oltre a dare il proprio contributo, ne deve trarre orientamenti programmatici per le proprie competenze”.
Flora Toscana invita pertanto il presidente uscente a convocare un incontro distrettuale per “ragionare” su alcuni aspetti basilari per una efficace ripartenza:
1) Come ottenere un quadro di riferimento che “fotografi” il mondo delle imprese all’interno del distretto. Ripartendo dallo studio della Lucense sulla “logistica” del novembre 2012, con la collaborazione delle organizzazioni professionali non dovrebbe essere ne' difficile ne' dispendioso.
2) Rivalutare le linee di strategia distrettuale tracciate nel 2015.
3) Come organizzare un momento di riflessione con il contributo di esperti esterni al distretto, magari di levatura internazionale, che illuminino l’ evoluzione del nostro comparto.