Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
BUGGIANO
Bilancio, Lotti (Onestà e trasparenza): "Se il piatto piange è anche a causa dei bagordi fatti negli anni precedenti"

20/4/2017 - 10:41

Luca Lotti (Onestà e trasparenza) interroga il sindaco sul bilancio.

 

"Considerando che non mi è possibile partecipare al consiglio comunale del 20 aprile convocato ancora una volta alle ore 18,  trasformo l’intervento che avrei dovuto leggere in consiglio in una interrogazione alla quale chiedo risposta scritta nei termini di legge.
                
Analizzando i vari documenti allegati al bilancio non possiamo che ripartire da ciò che fu oggetto di discussione nella seduta del giugno scorso, cioè i beni alienabili; notiamo con piacere che diversi beni sono stati tolti dal suddetto elenco, a riprova che ciò che dicevamo corrispondeva al vero: per non venderli era sufficiente non riportarli in elenco, anche se in passato è stato venduto un immobile non presente nell'elenco dei beni alienabili.

 

Notiamo inoltre che la stesura di tale elenco è più completa ed accurata (annotazione delibera a fianco); questa maggioranza deve ringraziare chi in maniera molto corretta aveva fatto notare con quale approssimazione fossero stati stilati i precedenti elenchi, essendo spesso riportate particelle che erano state soppresse negli anni precedenti a seguito di frazionamenti e quindi non più esistenti al momento della redazione del citato elenco.

 

Nell’elenco dei beni alienabili 2017 notiamo che i primi 5 immobili sono soggetti a essere venduti, mentre quello indicato alla lettera A è soggetto a permuta; vorremmo sapere il nominativo del soggetto disposto alla permuta, se residente o meno nel nostro comune, se proprietario di abitazione e soprattutto ciò che lui propone per la permuta e il valore economico attribuito a tale operazione.

 

Passando ad analizzare il programma delle opere pubbliche 2017/2019 notiamo come scarna sia la programmazione, seppur consci del fatto che all'interno di tale elenco vengano riportate solo le opere il cui importo superi i 100.000 euro; sicuramente l'amministrazione risponderà che "il piatto piange", bene noi come opposizione rispondiamo che "piange" a seguito dei bagordi fatti negli anni precedenti e dei quali lei sindaco è responsabile, essendo presente sugli scranni riservati alla maggioranza consecutivamente da almeno 13 anni.


Le opere previste sono così scadenzate:
1° anno  Realizzazione di marciapiede nel tratto compreso tra la rotatoria di Santa Maria e l'innesto sulla SR435 euro 140.000; risanamento movimento franoso via Regina Margherita Buggiano Castello euro 100.000

2° anno Rifacimento della pavimentazione in pietra di piazza Matteotti euro 140.000
3° anno Asfaltatura di varie strade euro 200.000
 
Vorremmo sapere con quale criterio sia stato deciso, ammesso che venga rispettato, tale ordine di priorità, ma ci permettiamo di far notare che la situazione delle strade del nostro comune è letteralmente pietosa; non esiste via dove le buche non la facciano da padrona, soprattutto nelle zone collinari, dove anche l'altra settimana una macchina ha subito un serio danneggiamento per aver "imbroccato" una grossa buca in prossimità della frana di via Falciano; siamo ben consci che l'intervento di asfaltatura delle strade è sempre stato quello che ogni amministrazione che aspira ad essere rieletta fa in prossimità della scadenza del proprio mandato, essendo questa l'opera più visibile a tutti in sede di fine legislatura; quindi non possiamo far altro che notare che l'amministrazione non ha mancato, anche questa volta, di "inchinarsi" alle leggi del "mercato elettorale" a discapito della sicurezza dei propri concittadini.

 

Analizziamo come saranno finanziate tali opere; sembra di capire che ci sia l'intenzione di vendere nel corso del 2017 le ex scuole di Colle di Buggiano, cosa che riteniamo alquanto utopistica, tenuto conto del fatto che siamo a fine aprile e tenuto conto dei  tempi biblici delle pubbliche amministrazioni; tutto ciò senza tener conto che a parte la cifra messa a bilancio pari a euro 155.556, l'acquisto di tale immobile non è certo per tutte le tasche visti i lavori che dovranno essere fatti per la sua sistemazione. Vogliamo pensare che l'amministrazione nel momento in cui alienerà il suddetto immobile si decida una volta per tutte a risolvere il problema del parcheggio a Colle di Buggiano, che diventerebbe ancora più gravoso in caso di vendita e successivo utilizzo a uso abitativo e direzionale/commerciale dei locali della ex scuola di Colle di Buggiano. Quale cambio di destinazione d’uso ha previsto l’amministrazione per l’edificio delle ex scuole di Colle di Buggiano, visto che attualmente è censito in categoria catastale B5  (scuole e laboratori scientifici)?


La disponibilità finanziaria per far fronte alle opere previste per il primo anno il cui importo è pari a euro 250.000 sono così suddivise: euro 140.000 da trasferimenti di immobili art. 53 commi 6-7 d.lgs n. 163/2006 

 

In sostituzione totale o parziale delle somme di denaro costituenti il corrispettivo del contratto, il bando di gara può prevedere il trasferimento all'affidatario della proprietà di beni immobili appartenenti all'amministrazione aggiudicatrice, già indicati nel programma di cui all'articolo 128 per i lavori, o nell'avviso di preinformazione per i servizi e le forniture, e che non assolvono più a funzioni di interesse pubblico. Possono formare oggetto di trasferimento ai sensi del presente comma anche i beni immobili già inclusi in programmi di dismissione del patrimonio pubblico, purché non sia stato già pubblicato il bando o avviso per l'alienazione, ovvero se la procedura di dismissione ha avuto esito negativo.

 

Nell'ipotesi di cui al comma 6, il bando di gara può prevedere che l'immissione in possesso dell'immobile avvenga in un momento anteriore a quello del trasferimento della proprietà, trasferimento che può essere disposto solo dopo l'approvazione del certificato di collaudo.
euro 110.000 altro.


Vogliamo quindi avere indicazione di quale sia l'immobile oggetto del trasferimento, quale sarebbe la ditta che acquisirebbe tale immobile scomputandone il valore dal costo complessivo previsto per l'effettuazione dei lavori, vorremmo anche sapere a cosa corrisponde la voce "altri" pari a euro 110.000.


Passiamo ora alla relazione del revisore dei conti; alla pagina 22 ci vengono illustrate le risorse relative al recupero dell'evasione tributaria derivanti dal controllo delle dichiarazioni; sono state previsti euro 50.000 derivanti dal ruolo coattivo Ici, nonchè euro 99.906,60 derivanti dal ruolo coattivo Imu; questi importi sono relativi a ruoli coattivi emessi entro il 31/12/2016 e quindi soggetti a "rottamazione delle cartelle" ed in caso affermativo i suddetti importi tengono conto dell'eventuale venir meno degli importi imputati a titolo di sanzioni ed interessi? E ancora, per gli importi incassati sulla base dei sopra citati ruoli coattivi, spetta l'aggio alla ditta che ha provveduto all'invio degli avvisi di accertamento che hanno concorso alla formazione dei ruoli?

 

Altri introiti pari a euro 50.000 sono previsti dalle sanzioni amministrative da codice della strada ex art.208 comma 1 CdS; L'articolo 208 prevede il vincolo di destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni del codice della strada nella misura del 50% del gettito realizzato, tenuto conto di alcuni limiti:

1. una quota non inferiore a ¼ della parte vincolata, per interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente locale;

2. una quota non inferiore a 1/4 della parte vincolata per il potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto dei mezzi e delle attrezzature necessarie;

3. la residua quota per altre finalità collegate al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade di proprietà dell’ente locale, all'installazione, all’ammodernamento, al potenziamento, alla messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade comunali. Inoltre, a interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti disagiati, allo svolgimento di corsi didattici finalizzati all'educazione stradale presso le scuole di qualsiasi grado e tenuti dagli organi di polizia locale, oltre a interventi in favore della mobilità ciclopedonale.L’articolo 208 dispone che tale riparto venga stabilito annualmente dalla Giunta Comunale, la quale potrebbe destinare anche una quota superiore al 50% alle finalità sopra elencate.

 

Poichè la normativa prevede il vincolo di destinazione per tali somme che non possiamo far notare essere aumentate di euro 19.117,62 rispetto al 2016 e di euro 28.752,34 rispetto al 2015, le chiediamo sindaco se, anche tenuto conto dell'esercizio provvisorio, se e come sono stati utilizzati  parte dei 27.500 euro soggetti a vincolo come da delibera G.C. 21/2017, ricordando che essendo una previsione di bilancio non è detto che comunque vengano incassati nella loro interezza.


A) parte vincolata (D.lgs 285/1992 art. 208 comma 4) 
Oggetto Importo Spese generali mezzi P.M. – A.B. euro 4.000
Spese attrezzature e potenziamento ufficio –  A.B. euro    2.000
Spese attrezzature e potenziamento ufficio – P.S. euro    5.000
Spese segnaletica – P.S. euro  13.000
Spese vestiario P.M. euro 3.500

 

Totale euro  27.500
                
Come verrà utilizzata la parte vincolata a titolo di "Spese segnaletica"? Verranno messi a norma gli stalli per disabili a Colle di Buggiano? 

 

Nell'elenco degli immobili da valorizzare ci sono anche quelli concessi in comodato d'uso gratuito ad associazioni senza fine di lucro; ad esclusione di quello riportato al punto 1, dove viene indicato il comodato a favore dello SPI, vorremmo avere indicazione sui soggetti che beneficiano degli altri  comodati d'uso gratuito indicati nell'allegato 3.                

 

Ci permettiamo infine di non essere d'accordo con quanto da voi riportato nel Dup quando affermate che le tariffe Tari sono rimaste invariate rispetto all'anno precedente; ciò sembra non corrispondere al vero ed a questo proposito vorremmo da Lei una spiegazione, tenuto conto che ad esempio,  le tariffe domestiche, quindi quelle riservate ai privati cittadini, sono aumentate rispetto al 2016 sia nella parte fissa che nella parte variabile.


Rimango in attesa di risposte scritte, non di risposte contenenti interventi fuori microfono”.

Fonte: Onestà e trasparenza gente comune
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: