Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 09:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
Al Mefit gli studenti dell'Anzilotti e del Marchi per uno spettacolo su delocalizzazione e fiori recisi

13/5/2017 - 22:59

Oggi la sala d'asta del Mercato dei fiori si è trasformata per due ore in un inedito teatro, che ha ospitato la compagnia del Teatro dei Garzoni diretta da Orlando Forioso, impegnata in uno spettacolo oggi dedicato agli studenti, ma messo in scena per la prima volta alcuni mesi fa al Centro studi Cisl di Firenze. 


Alcune classi dell'Istituto tecnico agrario Anzilotti e dell'Istituto tecnico commerciale Marchi hanno assisitito a una rappresentazione dal titolo "In nome della rosa. I fiori vengono dall'Etiopia, ma che dici?", incentrata su un argomento di grande attualità e importanza per la città di Pescia: gli effetti della delocalizzazione di gran parte della produzione mondiale di fiori recisi in paesi dell'Africa, in particolare Etiopia e Kenia, voluta soprattutto dalle grandi multinazionali olandesi e tedesche che si contendono il mercato floricolo.

 

Senza voler abbracciare una tesi unica su pro e contro della globalizzazione, lo spettacolo mira a far riflettere, talvolta con un approccio umoristico, talvolta doloroso, sugli aspetti più complessi di un fenomeno che ha promosso sì il lavoro in paesi sottosviluppati, ma spesso a prezzi altissimi in termini di mancate tutele sociali, diritti negati, ambiente e territorio compromesso.


Il progetto teatrale si aggancia a una serie di iniziative volute da Iscos Marche e Emilia Romagna; l'Iscos è l'Istituto di cooperazione internazionale della Cisl che tiene i contatti con molte organizzazioni sindacali in paesi esteri, nell'ottica di uno scambio reciproco di conoscenze e competenze. Una di queste iniziative, in collaborazione con la Fai, ha prodotto un documentario dal titolo "Bianco fiore nero", dal quale è nata l'idea della rappresentazione teatrale.


Presenti alla manifestazione l'assessore all'istruzione Elisa Romoli, il direttore del Mefit Fabrizio Salvadorini, Sonia Cacini del Crea Viv, una delle realtà italiane più importanti nel campo della ricerca per la floricoltura, Francesco Lauria referente delle attività internazionali del Centro Studi Cisl, Alessandro Vicini e Sarah Alessandroni, ricercatori per Iscos attivi nei progetti sui diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in Etiopia.


I ragazzi sono stati estremamente colpiti dallo spettacolo, e hanno salutato e ringraziato la compagnia con applausi scroscianti: il messaggio è passato, il terreno per la riflessione è stato preparato.

 

di Stefania Berti

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: