L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giacomo Puccini nacque a Lucca nel 1858. Più giovane del maestro Verdi di 44 anni ed anche lui,come l’illustre collega, frequentatore assiduo delle terme ove trascorse le sue giornate passeggiando nel verde cittadino o ascoltando della buona musica presso lo stabilimento Tettuccio in compagnia di Verdi, Leoncavallo e Mascagni.
In gioventù aveva lavorato come pianista intrattenitore musicale alle Terme di Bagni di Lucca ora, divenuto famoso, cambiò la località frequentando quelle valdinievoline dove era a suo agio essendo Bagni parte integrante della provincia lucchese.
Qui frequentò i tanti amici che lo stimolarono a voler terminare le sue opere, la Fanciulla del West sarà composta durante la sua permanenza all’Hotel Appennino a Montecatini Valdinievole (Alto) e, nella vicina Uzzano residenza della sorella Ramelde, il 2° e 3°atto della Bohème opera che verrà contestata da Leoncavallo che ne rivendicava la paternità.
Durante il suo soggiorno era solito incontrare personaggi del mondo operistico come Giacchino Forzano librettista, editore e giornalista del Mugello, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini ed il tenore Enrico Caruso.
Giacomo fu uno dei pionieri che acquistarono le prime auto, la prima è stata la De Dion Bouton nel 1901, per venire dalla Versilia ai Bagni percorreva la salita del Monte a Quiesa ma spesso gli capitava qualche inconveniente a causa della precarietà della messa a punto di quelle auto.
Nel 1903 ebbe un grave incidente che gli procurerà la frattura ad una gamba.
I Bagni di Montecatini erano il ritrovo dei musicisti, dei cantanti e dei compositori,qui prendevano forma le idee e Puccini, da buon lucchese, le sapeva sfruttare al meglio, nel 1919 moriva Ruggero Leoncavallo, montecatinese di adozione e Puccini, malgrado le polemiche personali legate alla Bohème, andò al suo funerale, gesto significativo di vera amicizia nei confronti del collega Ruggero.
Puccini morì a Bruxelles nel 1924 a causa di una neoplasia alla gola all’età di 66 anni. In ricordo di Puccini l’artista e scultore russo Aidyn Zelialov ha donato al comune di Montecatini Terme una statua in bronzo del peso di due tonnellate e mezzo raffigurante Giacomo seduto su una panchina con l’immancabile sigaro e bastone, la location è quella di fronte al cinema Imperiale.
di Giovanni Torre