L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si apre l'anno scolastico, anche per Coldiretti Pistoia, che da anni gestisce e supporta progetti sulla sana e buona educazione alimentare, e fornisce prodotti a filiera corta ai circa 5.000 utenti delle mense scolastiche comunali di Quarrata e Larciano.
Inoltre, solo l'anno passato un migliaio gli scolari di tutta la provincia di Pistoia ha partecipato alle iniziative di Coldiretti, recandosi nelle aziende della rete Campagna Amica e conoscendo gli imprenditori agricoli e i loro prodotti nelle scuole.
“Il nostro obiettivo - dichiara Simone Ciampoli, direttore di Coldiretti Pistoia (in foto) - anche per quest'anno scolastico, sarà di favorire il calo di cibo spazzatura ed il consumo di prodotti genuini del territorio: frutta fresca, miele e pane costituiscono eccellenti alternative a merendine confezionate e bibite che contengono notevoli quantità di zuccheri aggiunti”. Obiettivi perseguiti collaborando con vari istituti comprensivi pistoiesi e scuole secondarie, comuni e altre istituzioni.
Alla vigilia dell'anno scolastico 2017-18 è arrivata una buona notizia. L'Unesda, associazione delle industrie europee dei soft drinks (bibite gassate in primis), ha deciso di non vendere più bevande zuccherate nelle scuole secondarie dell'Ue, distributori automatici inclusi. Una misura su base volontaria che - sottolinea la Coldiretti - va sostenuta ed estesa a livello nazionale dove più di un bambino su cinque (21,3%) è in eccesso di peso e quasi uno su dieci (9,3%) che è addirittura obeso secondo l'ultimo Rapporto 'Okkio alla salute' realizzato tra i 6 e i 10 anni.
La grande diffusione dei distributori automatici deve essere accompagnata – sostiene la Coldiretti - da una innovazione che punti a privilegiare prodotti naturali, di stagione e Made in Italy con obiettivi salutistici ma anche di formazione, soprattutto nelle scuole. Un risultato che - continua la Coldiretti - può essere sostenuto con l'aiuto dei nuovi distributori automatici di frutta e verdura snack che si stanno diffondendo e dove è possibile acquistare frutta fresca, disidratata o spremute di origine nazionale senza aggiunte di zuccheri o grassi come alimento rompi-digiuno per una merenda sana alternativa.
La Coldiretti, anche in provincia di Pistoia, è impegnata nel progetto 'Educazione alla Campagna Amica che coinvolge alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia che partecipano a lezioni in programma nelle fattorie didattiche e nei laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe.
“L'obiettivo – conclude Ciampoli - è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura”.