L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Anche il sindaco Giuseppe Bellandi parteciperà in qualità di presidente di Ehtta, l'associazione dei comuni storici termali d'Europa, che raggruppa 13 Stati in rappresentanza di oltre 40 comuni termali, al VII forum europeo degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa, che celebra il 30esimo anniversario dalla prima edizione del 1987.
Il grande convegno internazionale si svolgerà a Lucca a Palazzo Ducale, al Real Collegio e al Teatro del Giglio, dal 27 al 29 settembre e vedrà la presenza dei rappresentanti di alto livello dei Ministeri della cultura e del turismo degli Stati membri del Consiglio d'Europa, di istituzioni europee, di organizzazioni internazionali, nonché di riconosciuti enti nel campo del turismo e membri di reti transnazionali.
Più di 110 saranno gli interventi istituzionali, mentre le tre giornate saranno articolate in sessioni plenarie o tematiche workshop parallelamente alla prima edizione di una vera e propria “Fiera degli Itinerari culturali”, tra cui quelli europei e in particolare appunto Ehtta.
Il programma dell’importante appuntamento internazionale è stato presentato questa mattina nella sede della Regione Toscana a Firenze alla presenza del vice presidente della Regione Toscana Monica Barni e dell’assessore al turismo Stefano Ciuoffo.
Le tematiche principali discusse saranno le prospettive future degli Itinerari culturali, il patrimonio culturale e il turismo sostenibile.