L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La montagna si mobilita, gli abitanti in collaborazione con le Pro Loco e le associazioni paesane hanno raccolto oltre 400 firme per denunciare la situazione di assoluta precarietà in cui versano le strade comunali via Val di Torbola, che collega Pietrabuona a Pontito, e tutte le sue diramazioni, la via Ponte di Sorana e via Ponte di Castelvecchio e tutte le loro diramazioni, e le strade provinciali Mammianese e Val di Forfora.
"La raccolta di firme - dicono dal coordinamento delle Dieci Castella - è scaturita dall’esigenza generale e ormai non più prorogabile, della necessità della manutenzione ordinaria (taglio erba e pulizia zanelle, cunette ecc..) e straordinaria del manto stradale delle nostre strade, ormai da tempo ridotto ai minimi termini, in piena inosservanza dei requisiti minimi di sicurezza e percorribilità per tutti coloro che per qualsiasi motivo percorrono le strade del nostro territorio. La guida su queste vie è divenuta un esercizio virtuoso, e per chi le deve percorrere ogni giorno diventa una quotidiana avventura: non si possono staccare gli occhi dalla strada e dall’asfalto per un solo istante, senza il rischio di ritrovarsi catapultati dentro una trappola o, ancor peggio, addosso a qualche autovettura o autocarro, proveniente in senso contrario di marcia onde evitare buche o altri sconvolgimenti stradali. Il taglio dell’erba viene eseguito ad autunno inoltrato e solo dopo numerosi solleciti da parte dei residenti, rendendo la viabilità nel periodo estivo , già precaria per quanto sopra detto, molto pericolosa per la scarsa visibilità e la riduzione della carreggiata.
Certi dell’attenzione che gli enti presteranno alla sensibilità dei cittadini in materia di qualità della vita e requisiti minimi di civiltà e sicurezza, confidiamo che provvedano come da loro competenza, ad attivare tempestivamente gli interventi risolutivi delle problematiche esposte".