Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTECATINI
Taglio degli alberi, Sensi (Forza Italia) presenterà un esposto alla Soprintendenza e un'interrogazione in consiglio

8/3/2018 - 13:45

Riccardo sensi (Forza Italia) interviene dopo il crollo del pino avvenuto ieri.

"Tagliare i pini non malati e non pericolosi è una idiozia, un’incredibile errore di chi non è innamorato di Montecatini nonostante lo professi sui simboli. Gli alberi vanno preservati, vanno curati e così, come lo sono stati per un secolo, saranno colore per gli occhi e ossigeno buono per i polmoni.

 

Questa giunta ha depotenziato l’ufficio lavori pubblici che per decenni aveva ben operato e adesso, trovandosi privi di risorse e competenze per effettuare una costante manutenzione, si preferisce tagliare e addirittura si inneggia all’abbattimento.

 

Insomma tagliare è senz’altro la soluzione più facile, ma è la più sbagliata. In verità la giunta viola (non so quanto consapevolmente) la legge n. 10 del 14 gennaio 2013 che tutela in modo esemplare gli alberi monumentali come i nostri pini e punisce con la sanzione amministrazione da euro 5.000 a euro 100.000 chiunque abbatta o danneggi gli alberi monumentali, a eccezione di motivati e improcrastinabili casi ove occorre comunque l’autorizzazione del corpo forestale dello Stato (art. 7,, comma 4). Per questo mi appellerò alla Sovrintendenza di Firenze alla quale, in assenza di risposte convincenti della giunta, inoltrerò un esposto.

 

L’abbattimento dei pini di via Sardegna produce infatti un vero e proprio danno ambientale e anche storico. Si tratta di quei pini che furono piantati anche su iniziativa di Giulio Bernardini quasi contemporaneamente a quelli della pineta fra il 1903 al 1914. Quei pini sono parte della città come la fontana in piazza o gli edifici termali.

 

Peraltro, l’argomento di chi vuol tagliare tutti i pini non solo è illegittimo ma è anche illogico. Cosa dovrebbe accadere infatti a Roma, in via dei Fori imperiali ad esempio? Ricordo che la capitale è piena di pini, esattamente come a Montecatini, piantati sui viali.

 

E inoltre se fosse vero che sono i pini a danneggiare le nostre strade come spiega chi ci amministra le condizioni disastrose di molte strade cittadine dove dei pini, purtroppo, non c’è nemmeno l’ombra, per essere il più vicino distante almeno 1 km?

 

Precisato ciò, ritengo che nel presente occorra semplicemente recuperare quella buona e costante manutenzione come è avvenuto in passato. Le Terme (che avevano una decina di giardinieri non certo 400) si prendevano cura della pineta (non tutta) e stop, il resto è sempre stato di competenza degli uffici comunali. Come è stata fatto nel passato (nei 55 anni di giunte di sinistra prima di Severi), così deve essere fatta adesso. Il resto sono scuse.

 

La risposta di Pazzaglini è del tutto insoddisfacente perché non offre dati, come un assessore dovrebbe fare, ma solo chiacchiere. Il post della De Paola dimostra invece l’oggettiva incapacità della giunta in quanto quel pino era pericolante da tempo, inserito in un area recitata e avrebbe dovuto essere tagliato da mesi perché pericoloso per la salute. Quel pino... non gli altri.

 

A tutto questo si aggiunge anche l’abbattimento degli alberi sul viale Colombo, per fare spazio a una pista ciclabile che senza una continuità su tutto il territorio cittadino diverrà l’ennesima opera fatta tanto per sperperare i soldi dei cittadini (come il bike-sharing), e un mero specchietto per le allodole per far vedere che si fa qualcosa.

 

Su tutto quello elencato presenterò un interrogazione nel prossimo consiglio comunale, perché il verde è, sia un monumento al passato ma anche il futuro che lasceremo ai nostri figli".

Fonte: Forza Italia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




10/3/2018 - 8:47

AUTORE:
Paolo

Quando cadono e fanno danni si grida (giustamente) di rabbia per i mancati interventi. Quando è necessario intervenire perché non c'è altra soluzione (e in via Sardegna lo è da tanto tanto tempo) vorreste impedirlo.
Vi suggerisco sommessamente, proprio in vista delle prossime elezioni comunali, di usare la coerenza.

8/3/2018 - 19:36

AUTORE:
pippo Giovanni

Scusi Avvocato, i pini andavano bene al tempo del duce quando le strade erano sterrate
saluti

8/3/2018 - 14:48

AUTORE:
Cosimo

Incredibile , ma allora esisti ancora ? Ci volevano gli alberi per risvegliarsi ? Prima non c'erano altri problemi da sollevare ?