L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo otto edizioni si sposta da Pistoia a Montecatini il congresso nazionale sui Centri diurni Alzheimer, principale appuntamento scientifico dedicato alle demenze, che ogni anno porta in Toscana i maggiori specialisti italiani. La 9° edizione della serie si terrà infatti al Teatro Verdi della città termale il 17 e 18 maggio prossimi.
Ne danno notizia il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Luca Iozzelli con Giulio Masotti, presidente onorario della Società italiana di geriatria e gerontologia, che presiede il congresso insieme ai colleghi Carlo Adriano Biagini (Asl Pistoia) e Alberto Cester (Dolo - Venezia), oltre a Enrico Mossello in veste di coordinatore scientifico.
Immutata la partnership che anima l’iniziativa: da un lato la direzione scientifica dell’Unità di ricerca in medicina dell’invecchiamento dell’Università di Firenze, che in questi giorni sta definendo il programma; dall’altro il ruolo fondamentale dell’ente presieduto da Iozzelli.
“La Fondazione”, ricorda, “investe nel sociale mediamente circa il 35% delle erogazioni ed è orgogliosa di avere dato vita anche al congresso sui Centri Diurni Alzheimer, oltre ad aver finanziato varie attività sperimentali con la collaborazione dell’ateneo fiorentino”.
Per quanto riguarda l’impatto sanitario e sociale della malattia, secondo la più recente indagine Censis-Aima gli italiani anziani con varie forme di demenza sono ormai 1,3 milioni, il 10% circa dei 13 milioni di ultrasessantenni.
In Toscana, con una popolazione tra le più longeve e oltre 90 mila malati, il fenomeno è particolarmente sentito. A Firenze i casi sono 20 mila, a Pistoia e provincia 7 mila. Si tratta di persone che lentamente perdono memoria e autonomia, a volte con manifestazioni aggressive, e perciò bisognose di assistenza continua.
Il congresso sui centri diurni ha dunque due scopi sostanziali: 1) presentare innovazioni, proposte e problemi specifici; 2) tener viva l’attenzione su un dramma sanitario e sociale che purtroppo la politica troppo spesso sottovaluta.
Il convegno è patrocinato dalla Società italiana di gerontologia e geriatria, dall’Associazione italiana di psicogeriatria e dall’Associazione italiana malattia di Alzheimer.