L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ stato varato ieri mattina il tradizionale barchino del Padule che verrà utilizzato lungo le vie d’acqua che costeggiano il percorso della Tappa 7 della Via Francigena (Altopascio-San Miniato), quello che prevede il passaggio attraverso il Padule di Fucecchio e che consentirà ai pellegrini di poter apprezzare le bellezze naturalistiche della palude interna più grande d’Italia.
Il percorso alternativo, attualmente al vaglio da parte della Regione Toscana, è nato da una convenzione tra i Comuni di Altopascio, Fucecchio e Ponte Buggianese. Grazie ai sentieri arginali e alle vie d’acqua che si snodano lontano dalle strade transitate dai veicoli, questo percorso permette di godere della bellezza della flora, come le sfagnete del Lago di Sibolla, e della fauna composta nel periodo primaverile da oltre 200 specie di uccelli.
Al varo del barchino, con i volontari dell’associazione Il Padule, sono intervenuti i sindaci Pier Luigi Galligani (Ponte Buggianese), Sara D’Ambrosio (Altopascio) e Alessio Spinelli (Fucecchio) oltre al commissario del Consorzio 4 Basso Valdarno, Fabio Zappalorti. Dalla Dogana del Capannone (Ponte Buggianese) hanno percorso le vie d’acqua sui tradizionali barchini fino al Ponte di Cavallaia (Massarella – Fucecchio).
“Questo percorso - ha spiegato il sindaco Spinelli – andrà ad arricchire l’offerta turistica della nostra zona. Ovviamente il tracciato dell’antica via Francigena rimane quello tradizionale, che sul nostro territorio attraversa le frazioni di Galleno e Ponte a Cappiano, ma quello che abbiamo percorso oggi è un tracciato che si propone come un’interessante offerta aggiuntiva che potrà incontrare il favore di tanti turisti che apprezzano le bellezze ambientali del nostro territorio”.