Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 23:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PONTE BUGGIANESE
Padule di Fucecchio, varato il barchino che dalla Dogana del Capannone costeggia la Francigena

9/4/2018 - 8:36

E’ stato varato ieri mattina il tradizionale barchino del Padule che verrà utilizzato lungo le vie d’acqua che costeggiano il percorso della Tappa 7 della Via Francigena (Altopascio-San Miniato), quello che prevede il passaggio attraverso il Padule di Fucecchio e che consentirà ai pellegrini di poter apprezzare le bellezze naturalistiche della palude interna più grande d’Italia.

 

Il percorso alternativo, attualmente al vaglio da parte della Regione Toscana, è nato da una convenzione tra i Comuni di Altopascio, Fucecchio e Ponte Buggianese. Grazie ai sentieri arginali e alle vie d’acqua che si snodano lontano dalle strade transitate dai veicoli, questo percorso permette di godere della bellezza della flora, come le sfagnete del Lago di Sibolla, e della fauna composta nel periodo primaverile da oltre 200 specie di uccelli.

 

Al varo del barchino, con i volontari dell’associazione Il Padule, sono intervenuti i sindaci Pier Luigi Galligani (Ponte Buggianese), Sara D’Ambrosio (Altopascio) e Alessio Spinelli (Fucecchio) oltre al commissario del Consorzio 4 Basso Valdarno, Fabio Zappalorti. Dalla Dogana del Capannone (Ponte Buggianese) hanno percorso le vie d’acqua sui tradizionali barchini fino al Ponte di Cavallaia (Massarella – Fucecchio).

 

“Questo percorso - ha spiegato il sindaco Spinelli – andrà ad arricchire l’offerta turistica della nostra zona. Ovviamente il tracciato dell’antica via Francigena rimane quello tradizionale, che sul nostro territorio attraversa le frazioni di Galleno e Ponte a Cappiano, ma quello che abbiamo percorso oggi è un tracciato che si propone come un’interessante offerta aggiuntiva che potrà incontrare il favore di tanti turisti che apprezzano le bellezze ambientali del nostro territorio”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




9/4/2018 - 16:02

AUTORE:
Luciano

Era il 23 Febbraio 2013......
La vecchia Dogana medicea del Capannone diventerà un hospitale per i pellegrini della via Francigena. Un’opportunità anche per far conoscere il Padule di Fucecchio. Un settore, quello dei percorsi storici religiosi, che sta avendo sempre più successo, non solo tra i fedeli. Basta pensare a quello di Santiago de Compostela. Sono numerosi coloro che, a piedi o in bicicletta, affrontano la via Francigena. Da qui l’idea di adibire un piano della Dogana a struttura ricettiva per pellegrini, turisti e scolaresche. L’hospitale avrà 5 camere con bagno per un totale di 14 posti letto e una sala lettura. I prezzi saranno economici, tipici degli ostelli. Per la gestione verrà effettuato un bando di gara. L’intervento costa 40mila euro.

9/4/2018 - 12:18

AUTORE:
moreno

Mai.

9/4/2018 - 10:32

AUTORE:
Luciano

Ma l'ostello della Dogana quando sarà funzionante ????