L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Come una favola a Quimper” è il terzo libro di Gilda Santini, scrittrice della Valdinievole, che ha presentato la sua opera nel corso di una serata molto partecipata alla biblioteca “Lorenzo Mazzocchi”. All'incontro hanno preso parte anche il sindaco Marco Borgioli e l'assessore alla cultura Raffaella Rosellini; relatrici sono state le professoresse Danielle Revol e Virginia Felicetti.
Il romanzo, per metà autobiografico come ha chiarito l’autrice, è ambientato in Francia e racconta la storia di Sarah: una giovane madre, dedita alla crescita del figlio e alle sue molte passioni. L’incontro fortuito con uno stimato presentatore televisivo, nell’ambito di una grande festa popolare della città di Quimper, la porterà a un cambiamento radicale e a trovare la sua vera strada. Diventerà una scrittrice, realizzando con successo una delle sue più vive aspirazioni.
Il racconto delle vicende di Sarah è anche l’occasione per immergere il lettore nel paesaggio della Bretagna, nelle sue tradizioni artistiche e culinarie. Un vero e proprio viaggio nella Francia del nord.Traspare forte la passione di Gilda Santini verso questa regione: descrive paesaggi e ambientazioni in modo minuzioso, per coinvolgere il lettore e trasmettere una passione sincera.
“L’idea del libro nasce da un viaggio in Francia - ha spiegato l’autrice -, la prima parte riporta tante sensazioni vissute in prima persona. I personaggi si distinguono per la loro riflessività, una caratteristica che li allontana dal contesto attuale, in cui molte decisioni vengono assunte in modo frenetico. Ma la loro storia non è un idillio, soltanto il finale svelerà la situazione”.
Il titolo del libro è un rimando alla capacità di stupirsi, di apprezzare le piccole cose e seguire le proprie inclinazioni con l’entusiasmo della giovinezza: “Come in una favola”, ha concluso l’autrice.
di Giacomo Ghilardi