L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune di Buggiano è il primo in Provincia di Pistoia ad esser subentrato nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Tutti i dati personali delle persone residenti nel comune di Buggiano sono quindi confluiti in questo database nazionale e saranno consultabili da tutti gli enti pubblici a livello nazionale. Un passaggio importante che permetterà ai cittadini di farsi rilasciare pratiche in qualsiasi luogo del territorio senza dover tornare nel proprio comune di residenza.
“L’ANPR – spiega il sindaco di Buggiano Andrea Taddei - è un progetto innovativo previsto dall'Agenda digitale italiana ed è per le amministrazioni pubbliche un cambiamento importante perché rappresenta uno snellimento e una velocizzazione delle pratiche burocratiche. Penso ad esempio agli studenti fuori sede o a chi deve, per lavoro, trascorrere dei periodi in altre zone del territorio nazionale. La nascita di una anagrafe nazionale permetterà a chiunque di rivolgersi a qualsiasi ente pubblico del territorio nazionale per espletare tutte le pratiche di cui ha bisogno: variazioni di residenza, iscrizioni, carte di identità e certificazioni”.
Il Comune di Buggiano è entrato a far parte dell’ANPR da martedì 10 luglio, primo della provincia di Pistoia e fra i primi in Toscana. “Abbiamo deciso di aderire il prima possibile – continua il sindaco – perché il Ministero ha messo a disposizione dei fondi e non volevamo farceli scappare”.
L’ANPR è una banca dati unica nella quale confluiranno tutti i dati anagrafici dei residenti in Italia e dei residenti all’estero, registrati oggi nell’AIRE. L’obiettivo strategico è quello di creare una rete di comunicazione unica, che porterà tutti i Comuni ad usare le stesse logiche di utilizzo dei dati, di archiviazione delle informazioni e di certificazione. Oggi, secondo il sito del Ministero dell’Interno dedicato al progetto, sono soltanto 361 i Comuni confluiti nell’anagrafe nazionale sui quasi 8mila presenti nel territorio nazionale.