L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’Amministrazione comunale di Buggiano esprime il proprio cordoglio per la morte di Alfredo Buonamici, ex sindaco di Buggiano, agricoltore e fiero esponente del Partito Comunista.
Buonamici si è spento all’età di 96 anni. Nato a Buggiano il 22 maggio del 1922, esponente del Pc, è stato il sindaco ad aver ricoperto il mandato più lungo nella storia del Comune di Buggiano dal dopoguerra ad oggi. Divenuto primo cittadino in tempi in cui ancora non esisteva la legge che vieta ai sindaci più di due mandati consecutivi, è rimasto in carica dal 1964 al 1980. Uomo di campagna, orgogliosamente contadino, semplice, ma con la profondità di pensiero che appartiene alla migliore tradizione contadina, appassionato e accorto nelle scelte, è stato sempre sorretto da un’idea politica, quella del comunismo, interpretata con ardore e umanità, consapevolmente certo della distinzione dell’esperienza comunista italiana e del valore fondante degli ideali di democrazia, della Resistenza e dell’antifascismo. Ha interpretato la funzione di sindaco con una grande passione civile, rispettosa delle diversità; una passione che tutti gli riconoscevano, compagni di pensiero e di partito e avversari politici. Ha inciso profondamente nella vita comunitaria buggianese, ancorando la sua azione a principi di onestà assoluta, di dedizione al bene dei concittadini e di correttezza amministrativa. Durante i suoi mandati il Comune di Buggiano ha vissuto radicali cambiamenti. Le sue amministrazioni si impegnarono nella costruzione della rete idrica, sostanzialmente la stessa di cui disponiamo oggi, e nella ricerca di nuove fonti idriche per venire incontro ai bisogni crescenti di una popolazione in rapida crescita. Sotto la sua guida furono realizzate infrastrutture stradali e di miglioramento delle viabilità esistenti; fognature e strutture sportive. Vennero attivati servizi scolastici e culturali. Fu sotto la sua sindacatura che avvennero la costruzione dei nuovi plessi scolastici e l’apertura della biblioteca comunale. Sempre durante i suoi 15 anni di mandato si venne costruendo anche quella fitta rete associativa che oggi è un elemento distintivo della socialità buggianese, nel campo socioassistenziale, sportivo e culturale. Si affermarono iniziative di particolare significato, quali le attività dell’Associazione Culturale Buggiano Castello e quelle della Pubblica Assistenza. Nel suo periodo si consolidò il senso di comunità e crebbe la coesione sociale.
“Era un uomo buono - afferma il sindaco di Buggiano Andrea Taddei - amato dalla gente per la sua capacità di stare vicino alle persone, per la sua umiltà e per la grande umanità. Ho molti ricordi che mi legano a lui. Che ha sempre avuto la premura di mandarmi messaggi di saggezza, opinioni per me importanti e talvolta pesanti, magari discoste dal mio pensiero, ma pur sempre sagge ed equilibrate. Esprimo le più sentite condoglianze a tutta la famiglia”.
I funerali si svolgeranno domani (venerdì 24 agosto) alle 16 nella Chiesa di Santa Maria in Selva.