L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
VALDINIEVOLE - Nella mattinata di giovedì, i carabinieri della compagnia di Montecatini Terme, hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari agli arresti domiciliari emessa dal Gip di Pistoia Luca Gaspari, nei confronti di quattro persone, una delle quali straniera, dedite allo spaccio di stupefacenti nel territorio di vari comuni della Valdinievole.
L'indagine, coordinata dal sostituto procuratore Claudio Curreli, è stata avviata nell’estate del 2017 dal Norm della compagnia di Montecatini Terme, che ha concluso le sue investigazioni nel marzo dell’anno in corso.
Come spesso avviene in questa tipologia di indagini, le attività hanno preso l’avvio da alcuni sequestri ad assuntori avvenuti a Monsummano e Larciano. Le indagini hanno via via ricostruito la fitta ragnatela di rapporti con i clienti, quanto mai eterogenei per età e occupazione, che acquistavano prevalentemente cocaina e, in minor misura, hashish.
Sono state così documentate non meno di 500 cessioni che avvenivano nei contesti più disparati fra cui un bar di Monsummano del quale uno degli arrestati era, all’epoca delle indagini, esercente.
I legami che i quattro arrestati avevano instaurato erano così fitti che i clienti non rimanevano mai “a secco”. Se un pusher era momentaneamente sprovvisto di droga, il “cliente” poteva essere immediatamente soddisfatto da uno dei complici, cosicchè il territorio non rimaneva per gli spacciatori mai scoperto.
Alle prime luci dell’alba di oggi i militari della compagnia di Montecatini coadiuvati da unità antidroga del Nucleo cinofili di Firenze hanno eseguito le ordinanze, procedendo anche a sei perquisizioni domiciliari nel corso delle quali sono state trovate una decina di dosi di cocaina e il classico materiale per la pesatura e confezionamento dello stupefacente.
I destinatari delle misure cautelari sono Rosario Bozzanga, 31enne di Larciano già agli arresti domiciliari per altra causa, Taulant Hana, 29enne operaio metalmeccanico di origini albanesi di Larciano, Alessandro Pagloaro, 49enne di Lamporecchio esercente una tavola calda a Larciano e già esercente di un bar di Monsummano che veniva utilizzato per lo spaccio e Daniele Puccetti, 36enne senza fissa dimora.