L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Occhi puntati sulla Tari in Valdinievole. Servono più omogeneità fra le aree e meccanismi che introducono riduzioni sulla tariffa le imprese. Da un’analisi fatta da Confcommercio, in vista dell’approvazione dei bilanci annuali da parte delle amministrazioni comunali, risulta evidente come aziende appartenenti alla stessa categoria e operanti in comuni limitrofi simili per popolazione e, talvolta, per modalità di smaltimento dei rifiuti, arrivino a pagare cifre sostanzialmente diverse.
Un dato che accende l’attenzione dell’associazione sulla necessità di uniformare i parametri di determinazione delle tariffe sulla base di un reale corrispettivo fra il valore pagato e il servizio erogato dagli enti.
"Questo però non basta a sostenere le imprese. Non è infatti una novità che la Tari continui a gravare nelle tasche delle attività e che negli ultimi anni in Valdinievole è andata incontro a cospicui aumenti.
Sono numerose le realtà che fra il 2017 e il 2018 si sono trovate in bolletta aumenti del 20% dovuti – almeno in parte – all’introduzione della raccolta porta a porta che dallo scorso 3 Dicembre interessano sei comuni dell’area. Si tratta di incrementi che non lasciano indifferenti le imprese già duramente provate da un quadro economico ancora complesso.
A questo proposito, proprio negli ultimi giorni, si è parlato di possibili margini di riduzione – dallo 0,7 al 2% – delle tariffe già a partire dal 2019 a causa di una sovrastima fatta da Alia sull’investimento da dedicare al servizio porta a porta.
È però indispensabile – prosegue Confcommercio nella propria nota – guardare all’applicazione di incentivi concreti per le aziende che possano almeno in parte riequilibrare l’impennata subita dalla tariffa.
Come? Prima di tutto valutando soluzioni che prevedano il coinvolgimento attivo delle aziende nei processi di raccolta e gestione dei rifiuti, in modo da poter introdurre delle riduzioni per chi adotta comportamenti virtuosi, per chi favorisce lo smaltimento dei rifiuti differenziati o per quelle aziende che hanno sede operativa in zone particolari all’interno del comune.
Il sostegno all’economia locale non può prescindere da un alleggerimento delle imposte in capo alle imprese: solo così si può cominciare a guardare con fiducia a una crescita dell’intero territorio".