L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Un corso specialistico di carattere internazionale realizzato in tre intense giornate teorico/pratiche (22-23-24 febbraio) con l'obiettivo di fornire ai corsisti le conoscenze utili ad addestrare i cani da rilevamento biologico e da allerta medica. La sede è nel rifugio Valdiflora di San Quirico, struttura di accoglienza per animali, soggiorno e formazione immersa tra le colline.
"Si tratta di un corso innovativo che fa riferimento all'ambito specifico della ricerca olfattiva e vuole trasmettere le nozioni necessarie a formare cani ecorilevatori", spiega Diego Corradini (nella foto), responsabile della struttura e sostenitore del corso. "In questi tre giorni – aggiunge - cercheremo di fare chiarezza sullo stato di avanzamento delle conoscenze in questo settore e approfondiremo la corretta applicabilità e utilizzo delle tecniche. I protagonisti assoluti, ovviamente – conclude - saranno i cani cosiddetti 'da allerta medica' che sono in grado di anticipare e segnalare uno stato di crisi fisico della persona come ad esempio le crisi ipoglicemiche".
Il corso specialistico è arricchito da nozioni di calibro internazionale. Tra i docenti, dalla Spagna Alfredo Garrido e Pedro Salas. Per tutte le info servizioalcliente@rifugiovaldiflora.it.