L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ha suscitato grande interesse la conferenza dedicata alla Giornata internazionale dei monumenti e dei siti, organizzata ieri pomeriggio in municipio dal Club per l’Unesco di Montecatini Terme, in collaborazione col Centro Unesco Firenze e col Comune.
Dopo l’introduzione di Beatrice Chelli e i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Bellandi e del vicesindaco Ennio Rucco, sono intervenuti l’architetto Claudia Massi, sul tema delle architetture rappresentative, il giornalista Mauro Lubrani (grandi personaggi alle Terme) e Vittorio Gasparrini (sul tema della buffer zone del sito e salvaguardia del paesaggio rurale).
Il tema Icomos (International Council on Monuments and Sites) del 2019, ovvero “Rural Landscapes”, paesaggi rurali, è stato analizzato dal punto di vista della candidatura della città termale.
Moltissime le domande e gli interventi del pubblico attento e una promessa fatta agli intervenuti: una visita guidata, accompagnati da Mauro Lubrani e Claudia Massi, per osservare i luoghi oggetto di conferenza con altri occhi e animati dai tanti personaggi che li hanno amati e frequentati a lungo.