Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 16:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
Stefano Masciarelli porta in scena il confronto tra epoche diverse

16/4/2019 - 9:21

Un confronto tra epoche e una riflessione sul presente e sui cambiamenti che propone, ma sempre all’insegna della comicità. Sarà infatti di scena, al Pacini di Pescia, la commedia "Stavamo meglio quando stavamo peggio?" di e con Stefano Masciarelli e Fabrizio Coniglio, giovedì 18 aprile alle 21.15.


Prosegue quindi la stagione di prosa del teatro pesciatino con questa commedia, che va a sostituire l’appuntamento con Il Piacere interpretato da Debora Caprioglio. Lo spettacolo tratto dalla celebre opera di Gabriele D’Annunzio sarà in scena sabato 27 aprile alle 21.15.
 
Lo spettacolo parla di uno zio e di un nipote che si confrontano sulle epoche, le tecnologie, le canzoni, i costumi, il linguaggio e la cultura cambiata così velocemente in questi ultimi quarant’anni. Attraverso le canzoni che hanno fatto la storia del nostro Paese tra gli anni Sessanta e Settanta e tanti oggetti che ormai non usiamo più, rievocheremo lo spirito allegro di un’Italia che sembra essersi intristita. Vogliamo trasmettere agli spettatori il sorriso e la speranza di quell'epoca di ricostruzione. La simpatia e la comicità di Masciarelli coinvolgeranno gli spettatori in uno spettacolo divertente che farà allo stesso tempo riflettere su quanto sia importante, ancora oggi, sognare.


Si tratta quindi di uno spettacolo di teatro e canzone. Stefano Masciarelli ha arrangiato, con il contributo del maestro Diego Trivellini, le musiche che cantava, per esempio, Alberto Sordi con l'orchestra della Rai, i successi di Modugno, Rita Pavone e tanti altri e ha rielaborato quelle musiche in una chiave più moderna e quindi fruibile anche da un pubblico più giovane. Le musiche saranno suonate rigorosamente dal vivo da Diego Trivellini, che riproduce, grazie alla sua unica fisarmonica elettronica, fino a cento elementi di orchestra. Perché ripercorrere e cantare quelle canzoni?


Perché crediamo che in quelle canzoni ci sia un pezzo del nostro Paese ormai perduto. Il sorriso è la prima cosa che quelle canzoni ci restituiscono e attraverso quelle musiche ripercorreremo un periodo storico che è stato molto importante per il nostro Paese.
 
La stagione di prosa 2018/2019 del Teatro Pacini va in scena in collaborazione con Alfea Cinematografica per la direzione artistica di Battista Ceragioli. 

Fonte: Teatro Pacini
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: