Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONSUMMANO
Al via la "Festa grossa" a Montevettolini

16/4/2019 - 9:31

Al via la “Festa grossa”, appuntamento triennale in onore del SS. Crocifisso che si venera nella chiesa pievania di Montevettolini.

 

Venerdì Santo 19 aprile si svolgerà nel paese medioevale di Montevettolini la processione in costume che rievoca la Passione e Morte di Cristo. La processione che ha cadenza triennale (gli altri anni si tiene a Casalguidi e a Quarrata) inizia all’imbrunire (dopo le 18.30) e si snoda per le suggestive viuzze del borgo con  più di 250 figuranti.


Nel tardo pomeriggio del Lunedì dell’Angelo 22 aprile si svolgerà la processione del ringraziamento. Alle 22.30 spettacolo pirotecnico.

 

Cronistoria della festa
L'origine della festa triennale in onore del Crocifisso si può collocare nella prima metà del XVII secolo. In questo periodo infatti si unirono i due atti di culto che costituiscono la celebrazione, della popolarmente "Festa grossa". La diffusione della Via Crucis, avvenuta grazie all'ordine Francescano sul finire del XIV secolo fu il primo nucleo che, con modifiche e integrazioni, ha dato inizio alla processione del Venerdì Santo, detta anche "di Gesù Morto". Nel 1631 l'epidemia pestilenziale colpì Montevettolini e, come riportato sul libro "Montevettolini e il suo territorio" di Giuseppe Baronti "in mezzo a tanta sventura, tra gli spasimi di tanti cuori, si mantenne inalterata la fede; e i montevettolinesi, raccoltisi nella chiesa loro, si prostrarono dinanzi al simulacro del Crocifisso e con fervore pregarono". La cessazione della peste, nel giorno dell'Ascensione, impegnò gli abitanti di Montevettolini al voto di effettuare una processione di ringraziamento, ogni triennio, in onore di Gesù Crocifisso, costituendo così il secondo nucleo dell'attuale festa.Successivamente le due processioni furono unite, celebrando la processione di ringraziamento il martedì dopo Pasqua e, dal 2001, il lunedì dell’Angelo. Si ricollegava così idealmente la Passione e Morte di Cristo con la sua Resurrezione, così come resuscitò a nuova vita il castello di Montevettolini.


Da allora, con fedeltà, ogni tre anni l’intera comunità cristiana rivive, nella celebrazione delle due processioni, questo significativo episodio che non è soltanto un esercizio di memoria ma è soprattutto testimonianza di fede. Fede che ha sempre sorretto i montevettolinesi, che ricorrendo al SS. Crocifisso sono certi di essere aiutati ed esauditi.

 

Programma religioso del Triduo Pasquale
Giovedì Santo (18 aprile) ore 21  Santa messa in cena Domini e adorazione eucaristica
Venerdì Santo (19 aprile) ore 17 azione liturgica della Passione e adorazione della Croce; ore 18,30 processione della Passione e Morte di Gesù
Sabato Santo (20 aprile) ore 22 Solenne veglia Pasquale
Domenica di Pasqua (21 aprile) ore 8 Santa messa; ore 11 Santa messa solenne
Lunedì dell’Angelo (22 aprile) ore 11 Santa messa in memoria dei defunti della congregazione del SS Crocifisso; ore 17:30 Santa messa concelebrata; ore 18:30 processione di ringraziamento; ore 22:30 spettacolo pirotecnico.

Fonte: Comitato festeggiamenti SS. Crocifisso Montevettolini
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/4/2019 - 12:30

AUTORE:
Devis

è dal 2017 che non fanno più la festa medievale a causa delle nuove normative di sicurezza (direttiva Gabrielli) che non permettono l'adeguamento per un discorso di costi troppo elevati. E per la processione come funziona?