L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si è svolta con successo la I edizione dei corsi di perfezionamento di violino e musica da camera “Città di Pescia”, organizzati dal Quartetto Guadagnini, dall’associazione Pescia – Laboratorio Musicale/Amici della musica e dall’assessorato alla cultura del comune di Pescia.
I corsi, realizzati presso la scuola comunale di musica Giovanni Pacini di Pescia, sono stati tenuti dai docenti maestro Alberto Bologni per il violino, concertista e docente all’Istituto musicale Luigi Boccherini in Lucca, e dal Quartetto Guadagnini per la musica da camera, premio Abbiati edizione XXXIII e formazione tra le più attive a livello europeo. Ha collaborato, inoltre, il maestro Giovanni Vitali che in veste di pianista accompagnatore è stato di prezioso supporto nei concerti dei corsisti.
L’iniziativa ha vista la partecipazione di giovani violinisti e complessi da camera provenienti da diverse città italiane; durante lo svolgimento del corso, oltre alle lezioni intense e molto produttive, sono stati organizzati tre concerti pubblici, serali: il giorno 8 Luglio, presso il refettorio del monastero di San Michele, si sono esibiti il maestro Bologni e il Quartetto Guadagnini, mentre il giorno 10, presso la suggestiva chiesa di San Lorenzo a Cerreto, e il giorno 14 Luglio, presso l’auditorium della scuola comunale di musica, si sono esibiti tutti i corsisti che hanno partecipato all’iniziativa.
Molto calorosa, oltre che numerosa, è stata la partecipazione del pubblico per tutti e tre i concerti. I promotori dei corsi, sostenuti dall’entusiasmo dell’assessore alla cultura Guja Guidi, auspicano di ripetere l’esperienza il cui valore culturale e formativo sono indiscutibili.