Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Un grido d’allarme dalle sponde del bacino “Falchereto”, da Manetti Daniele presidente di Legambiente Quarrata ed Elisabetta Pastacaldi preside del liceo artistico Petrocchi.
"Terra crepata, cambiamenti climatici e ripercussioni sull’ambiente nel territorio quarratino. Legambiente è intervenuta varie volte con i suoi volontari, in clima di collaborazione con ufficio ambiente del Comune, per ripulire dai rifiuti le sponde del bacino Falchereto e la piazzetta circostante al bacino. Dalle sponde del bacino del Falchereto, posto spettrale con tutta la terra crepata e riarsa dal sole, utilizzato per riserva idrica per l’acqua potabile, Manetti e Pastacaldi hanno lanciato le loro proposte tecniche per cercare di migliorare una situazione in continuo degrado
Come sempre è importante partire da un problema ambientale specifico del nostro territorio quarratino, per arrivare al grande problema che coinvolge la Regione Toscana, la nostra nazione e il mondo intero e mostrarle anche con immagini che rendono l’idea della gravità della situazione.
Il bacino del Falchereto è ormai ridotto a una pozzanghera e dalla terra crepata Legambiente Quarrata e liceo artistico Petrocchi lanciano un messaggio per iniziare, in clima di collaborazione e partecipazione, a fare qualcosa che sia utile ad arginare il problema della siccità, dell’inquinamento chimico e della scarsità di riserve d’acqua.
E’ evidente ormai che c’è un cambiamento climatico in corso e Legambiente propone, come già detto dall’Agenzia Europea per l’ambiente delle soluzioni, infatti il cambiamento climatico è una minaccia anche per la nostra agricoltura.
Infatti occorre non solo razionalizzare l’uso della risorsa irrigua, ma aumentare i siti di accumulo, con una strategia diversificata che si affianchi i a nuovi invasi, di piccole e medie dimensioni sui torrenti e fossi, consentendo il ricarico di lunghi tratti delle aste fluviali , soprattutto durante il periodo estivo, con enormi benefici anche per le falde.
Per i bacini del Falchereto e delle Due Forre, amministrazione comunale, Legambiente e Publiacqua, nella riunione del 4 luglio 2018, hanno concordato di valutare assieme la possibilità di rendere questi due invasi fruibili a fini didattici e di visita all’associazione ambientalista, almeno per quanto riguarda gli spazi prospicenti lo specchio d’acqua e considerati tutti i vincoli posti a questa attività dall’utilizzo in sicurezza e a fini idropotabili degli stessi.
Oltre a ciò Publiacqua e Legambiente hanno confermato l’interesse a collaborare, assieme a Water Right Foundation, su un progetto di didattica ambientale rivolta al liceo artistico Petrocchi e ad altre strutture scolastiche del territorio. Un progetto che potrebbe prevedere di “adottare” tali bacini da parte del liceo e di Legambiente e poi, tra le altre cose, interventi in aula ma anche visite ai principali impianti acquedottistici gestiti dall’azienda come ad esempio l’impianto di potabilizzazione dell’Anconella e l’Invaso di Bilancino e di fare progetti per nuovi piccoli bacini ed invasi nel territorio quarratino per aumentare i siti di accumulo per l’acqua potabile e tenerla sotto controllo con analisi chimiche e microbiologiche mirate.
E’ importantissimo ed essenziale tenere sotto controllo i terreni circostanti e le acque dei bacini con gli enti pubblici interessati e responsabili delle analisi, infatti tali analisi sono necessarie per monitorare e mantenere incontaminate le sue acque".