Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Incontro molto partecipato l'altra sera al centro visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini. In una sala strapiena, le associazioni più rappresentative dei cacciatori dell'area nelle diverse sigle, degli agricoltori, dei proprietari, insieme ai rappresentanti degli ATC11 Pistoia e ATC5 Firenzesud hanno voluto tutti insieme far conoscere ai sindaci delle comunità rivierasche e al presidente del Consorzio4 Basso Valdarno il loro "disagio per una gestione del Padule di Fucecchio che non corrisponde ormai da tempo alle aspettative della gente che si fa carico quotidianamente dei problemi di questo importante patrimonio della Valdinievole".
Secondo quanto emerso dagli appassionati interventi, le numerose richieste di modifica dell'attuale regolamento sono state finora in massima parte disattese e ci si aspetta che la Regione Toscana trovi una volta per tutte una soluzione che corrisponda alle aspettative delle popolazioni rivierasche.
"Tanta gente che vuole bene al Padule - si legge in una nota - e spera di rivederlo pieno di vita come un tempo. In primo piano il problema degli sfalci, impastoiati da disposizioni e vincoli che non ne consentono una soluzione adeguata. Troppa vegetazione invasiva, a partire dalla canna palustre e da altre erbe infestanti, mentre stanno scomparendo quelle adatte alla presenza diffusa delle specie autoctone; troppi predatori, con una predominanza di specie aliene, fino alla necessità di una definitiva assegnazione dell'importante patrimonio demaniale ai comuni di rispettiva competenza".
In chiusura, gli amministratori locali si sono impegnati a rappresentare queste richieste a chi ne ha la responsabilità a livello regionale, affinchè si giunga presto a dare risposta a questi problemi.
Di seguito anche una nota della sindaca Lisa Amidei.
“Lunedì 27 gennaio presso il centro visite baronessa Irene Alfano montecuccoli di Castelmartini si è tenuto un incontro tra le amministrazioni di lrc, Monsummano, Ponte Buggianese e Pieve a Nievole, i rappresentanti delle associazioni venatorie Federcaccia, Libera caccia e Arci caccia, Cia e Coldiretti, l’Atc provinciale, il Consorzio 4 Basso Valdarno del Padule di Fucecchio e alcune associazioni di proprietari del Padule.
Durante l’incontro sono state elencate le tante problematiche legate all’ambiente Padule: la vegetazione infestante, le specie animali non autoctone, l’interramento, la sicurezza idraulica, gli sfalci e la convenzione in scadenza sottoscritta nel 2021 tra Regione, Consorzio e Comuni rivieraschi in cui spicca, nonostante la scadenza, il mancato rispetto di un punto stabilito al suo interno e cioè la cessione dell’immobile centro visite di Castelmartini al Comune di Larciano.
Purtroppo il sentimento percepito da tutti i protagonisti della serata è quello di non essere ascoltati, nonostante i tanti appelli, dall’assessorato e dall’ufficio ambiente della Regione Toscana. E’ per questo che l’incontro del 27 si è concluso con l’impegno di chiedere un incontro urgente direttamente col presidente della Regione Eugenio Giani, qui a Castelmartini, dove analogamente verranno fatte presenti le problematiche che da troppo tempo minano la sicurezza idraulica della popolazione e le caratteristiche del Padule di Fucecchio".