L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Asta deserta per l’area ex Breda: un’occasione persa per concretizzare nuove prospettive di sviluppo. Con queste parole Confcommercio esprime la propria preoccupazione per la prolungata incertezza che continua ad avvolgere le sorti della zona sud, porta di accesso per il centro storico e non solo.
La mancata realizzazione dell’area – che prevede, fra le altre cose, un ampio parcheggio e un hotel con 141 camere – frena un’evoluzione annunciata da tempo che potrebbe cambiare il volto della città, rendendola più raggiungibile e contemporanea.
La vicinanza dell’area ex Breda all’ingresso autostradale e alla stazione ferroviaria, fa sì che questa rappresenti un luogo strategico per Pistoia, soprattutto in vista degli interventi infrastrutturali quali il raddoppio ferroviario e quelli inerenti all’ampliamento dell’Autostrada A11, che renderebbero inevitabilmente più immediati i collegamenti con l’area metropolitana.
Proprio per questo risulta ancora più preoccupante l’impossibilità di concretizzare – in tempi relativamente brevi – l’ampia area di sosta inserita nel piano strutturale che conterebbe oltre 400 posti auto pubblici: un’azione reclamata a gran voce da anni da imprese e cittadini che rappresenterebbe l’unica soluzione al sofferto nodo della sosta in città.
A risentire dell’attuale situazione di stallo – prosegue l’associazione – è in primo luogo Pistoia, anche in un’ottica di sviluppo turistico. La mancata conclusione dei lavori dell’hotel previsto dal progetto, pone un freno al percorso di valorizzazione della città come destinazione turistica.
In questa fase di consultazione in vista della futura adozione del piano strutturale, Confcommercio evidenzia la necessità di individuare più aree da destinare alla realizzazione di strutture ricettive di qualità che siano in grado innescare il percorso di crescita della dimensione turistica, da tempo ricercato.
Com’è già accaduto per altre città italiane – un esempio è Parma – Pistoia può utilizzare la realizzazione di nuove strutture ricettive come volano per far sviluppare visibilità, servizi e accessibilità e accelerare la sua crescita.
Per questo l’associazione ritiene sia indispensabile procedere in tempi brevi alla rideterminazione del prezzo a ribasso e mantenere indiviso il lotto da aggiudicare.