L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
LARCIANO - Il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio Onlus, in collaborazione con il Museo civico e diocesano di Fucecchio, organizza la mostra “Illusioni nel canneto. Una collezione di stampi da caccia e ornamentali”.
Nel linguaggio venatorio, gli “stampi” sono semplici sagome che servono come richiami per le specie cacciate, ma talvolta queste riproduzioni si sono evolute, nelle mani di abili artigiani, diventando oggetti di arredo e in qualche caso vere opere d’arte.
La mostra nasce con lo scopo di rendere temporaneamente fruibile al pubblico la collezione privata di richiami ornitici di Marco Masseti che è andata costituendosi a partire dagli anni Settanta del secolo scorso.
Di essa fanno parte alcune centinaia di esemplari, diversi sia per soggetto sia per materiali. Vi si trovano infatti riproduzioni di uccelli palustri, prevalentemente rappresentati da anatidi, ardeidi e limicoli, ma anche strigiformi e columbiformi.
I materiali impiegati per la realizzazione dei singoli manufatti spaziano dai più classici sughero, legno, vimini, giunco, canna, cannuccia e palma, alle meno convenzionali cartapesta (Lecce) e corda d’agave, utilizzata per gli esemplari di Jaen, in Andalusia. La collezione comprende anche richiami di polistirolo, cemento, resina e gomma.
La loro provenienza copre un ampio areale geografico che include l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Francia, la Gran Bretagna oltre all’America settentrionale e a quella meridionale. I più antichi reperti della collezione risalgono al periodo vittoriano.
In considerazione della valenza artistica degli esemplari (molti dei quali si configurano come vere opere d'arte essendo realizzati ad esclusivo uso decorativo), a corredo della mostra verrà realizzato un catalogo degli oggetti in esposizione.
La mostra, a ingresso libero, sarà allestita dal 9 novembre al 29 dicembre presso il Centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini; sarà visitabile il sabato e la domenica negli orari di apertura (altri giorni su prenotazione). Sabato 9 novembre, alle 16, è in programma l’inaugurazione con la presenza dei curatori della mostra Marco Masseti e Alessandro Sacchetti, del direttore del Museo civico e diocesano di Fucecchio Andrea Vanni Desideri e del presidente del Centro Rinaldo Vanni.
Info Centro Rdp Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, email
fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu