Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Qualità dell'aria, accordo da 5 milioni tra Regione e Ministero: focus sugli effetti per la piana pistoiese

11/2/2020 - 19:14

Contributi per pompe di calore, fotovoltaici e solari termici da utilizzare al posto di impianti a biomasse; divieto dal dicembre 2021 di utilizzo di generatori di calore a biomasse; contributi per l'acquisto di biotrituratori per la gestione di sfalci e potature. Sono alcune delle azioni rivolte alla piana Prato Pistoia previste dal nuovo accordo di programma per la qualità dell'aria firmato oggi tra Regione e ministero dell'ambiente. 

 

Si tratta di un accordo da 5 milioni di euro - 4 milioni da parte del ministero e 1 milione dalla Regione Toscana. La situazione della qualità dell'aria è in miglioramento ma restano alcune criticità legate al PM10 per quanto riguarda la piana lucchese e al biossido di azoto (NO2) per l'agglomerato di Firenze.

 

“Anche questo accordo - ha dichiarato l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - giunge alla fine di un lungo lavoro di pianificazione conl'approvazione del Piano regionale qualità dell'aria ma anche con laridefinizione degli agglomerati, per cui i Comuni sottoposti al controllo e ai piani di azione comunale sono oltre 60 quando all'inizio del mandatoerano 14. Si tratta pertanto di un presidio della Regione Toscana crescente, che non riguarda solo le azioni contingibili e urgenti ma azioni di sistema che proponiamo di realizzare grazie a questo accordo”. 

 

*Piana Prato Pistoia*

In merito al superamento del PM10, le zone critiche del territorio toscanosono la zona di Prato Pistoia e la zona zona Piana Lucchese ma dal 2018 la zona Prato-Pistoia risulta rientrata nei valori limite di concentrazione previsti dalla normativa mentre per la zona Piana Lucchese permangono, per un'unica stazione di rilevamento Lucca - Capannori, valori di PM10 con limiti di concentrazione al di sopra della soglia consentita dalla normativa. 

 

Proprio per le aree di superamento a “Prato Pistoia”, dai risultati del progetto di ricerca Patos (Particolato atmosferico in Toscana) è emerso che la causa principale di tali superamenti è da ricercarsi nellacombustione di biomasse sia per il riscaldamento nonché come pratica diabbruciamento di sfalci e potature all'aperto.

 

Alla luce di questi dati, i principali interventi punteranno alla lotta alPM10 che prevedono:

- l'erogazione di contributi a famiglie residenti nelle aree di superamento“ per sostituire impianti di riscaldamento civile a biomassa con impianti di condizionamento degli edifici, quali le pompe di calore e, prioritariamente, quelle servite da pannelli fotovoltaici e pannelli solaritermici;

- il divieto di utilizzo entro il 31/12/2021 di generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore alle“3 stelle”;- l'erogazione di contributi a piccole aziende agricoli e cittadini titolari di coltivazioni arboree (quali l'ulivo) nella aree di superamento “Agglomerato di Firenze”, “Piana lucchese” e “Piana Prato-Pistoia” per l'acquisto di biotrituratori per la gestione di sfalcie potature;

Fonte: Toscana Notizie
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: