Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 12:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Anche le farmacie comunali donano assieme ai cittadini farmaci da banco ai più bisognosi

17/2/2020 - 13:25

Anche quest’anno si è chiusa la settimana di raccolta del farmaco promossa dal Banco farmaceutico in favore di enti assistenziali che provvedono quotidianamente ai bisogni di persone indigenti che non possono permettersi di acquistare generi di prima necessità e medicinali.


E anche in questa occasione le farmacie pubbliche Far.Com. hanno aderito all'iniziativa e raccolto i medicinali sui territori di Pistoia, Quarrata, Agliana e Larciano, generosamente donati dai clienti, in favore di Caritas Pistoia, Caritas Agliana, Caritas Quarrata e Farmadono Caritas Pieve a Nievole.


In occasione del ventennale dell'evento, la giornata di raccolta del farmaco è stata trasformata in una settimana di raccolta e rispetto allo scorso anno le farmacie aderenti all’iniziativa sono passate da 14 a 20. È anche per questi motivi che i risultati sono stati più che soddisfacenti.


Dai dati forniti dal Banco farmaceutico, nel 2020 sono stati raccolti dall’area Pistoiese 2.584 confezioni di farmaci per un valore pari a 18.463 euro, a fronte delle 1.099 confezioni del 2019.


Per le farmacie comunali pistoiesi – dichiara l’amministratore unico di Far.Com. – la raccolta di medicinali da banco è stata un successo. Quest’anno le sette Farmacie Comunali hanno raccolto dai cittadini, donazioni per un totale di 1.299 confezioni. Grazie a questi risultati, che sono un esempio di solidarietà importante, è maturata l’idea di potenziare l’iniziativa con una ulteriore donazione di 260 farmaci, il 20% di quanto donato.


Grazie a questa decisione, i farmaci donati al territorio, dai cittadini e dalle farmacie pubbliche, ammonteranno a 2.844 confezioni.


Numeri importanti, che rendono bene l'idea di come i pistoiesi abbiano accolto con favore l'iniziativa che è stata pubblicizzata oltre che nelle farmacie, con il materiale fornito da Banco farmaceutico, anche sul sito internet aziendale, sul volantino mensile e sui canali social delle farmacie comunali.


Un ringraziamento a tutti i volontari degli enti beneficiari che durante tutta la settimana del banco farmaceutico hanno supportato i farmacisti nelle procedure amministrative legate alle donazioni; un ringraziamento particolare anche ai volontari dell'Associazione diabetici pistoiesi che si sono resi disponibili a coprire il servizio presso la Farmacia Comunale n°6 di Agliana pur non essendo direttamente parte in causa.

Fonte: Far.Com
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




19/2/2020 - 10:17

AUTORE:
donatello

riassumiamo tranquillamente alcuni punti :
Tralasciamo un momento il fisco e pensiamo solo al cassetto ed all'utile della farmacia.
I prodotti da banco hanno margini talvolta impensabili per le persone "normali" che non sono commercianti . Su alcuni prodotti , fra percentuali , sconti n merce , premi fine anno e concorsi vari , si arriva a ricarichi veramente notevoli .
Il meccanismo " Dottore , cosa posso donare ?" risposta : "questo prodottino (su cui la vendita è magari lentissima ed il margine favoloso) .
L'utile commerciale che ne deriva alla farmacia è indubitabile .
Poi la farmacia si libera di un magazzino scomodo , donando in percentuale quanto ha ben venduto con la raccolta.
Infatti si tratta di vendita e per contanti .
Non mi addentro nell'aspetto fiscale , ma penserei ad un vantaggio ulteriore per la farmacia .
Non a caso il "giochino" parte da Federfarma (assoc. titolari farmacia)
e si basa sulla vergognosa affermazione che per curarsi si è costretti talvolta a non mangiare.

18/2/2020 - 19:09

AUTORE:
Simo

Sono d'accordo con Donatello su tutto. Si le donazioni delle farmacie sono detraibili. Però non è vero che sotto i 36 mila € i medicinali sono gratuiti,se possiedi una casa devi pagare il ticket come se una persona che non ha soldi potesse pagare con un mattone e di persone, sopratutto anziane in questa situazione ce ne sono parecchie.

18/2/2020 - 18:01

AUTORE:
Devis

Sono d'accordo su tutto quello che hai scritto, a partire dai "finti poveri", tranne su una cosa: trattandosi di donazioni le farmacie non ci guadagnano niente direttamente, forse un po' di pubblicità. Però non so, magari lo sai meglio di me, se le donazioni in merce hanno lo stesso peso delle donazioni in denaro e quindi totalmente detraibili ai fini fiscali. In questo caso sono d'accordissimo su tutto

18/2/2020 - 13:20

AUTORE:
donatello

Naturalmente commentare il motto con cui si presenta la fondazione voluta da Federfarma è allucinante

Perché nessuno debba scegliere se curarsi o mangiare .

Mi domando se i poveri debbano rinunciare ai farmaci che il SSN fornisce gratuitamente a tutti quelli che non superano 36 mila euro annui di reddito e che proprio poveri non mmi sembrano .

La verità è ben altra . I farmaci di cui si tratta , sono i prodotti che il cittadino deve pagarsi perché non ritenuti essenziali per garantire la salute .

Si tratta di cosidetti "prodotti da banco " (cremine , sciroppi etc) su cui la farmacia lucra abbondantemente .

Spero che qualcuno accenda il cervello .....

I margini su questi prodotti per la farmacia sono notevolissimi ed in sostanza tutte queste "giornate" sono un grosso affare per la categoria .

E poi aspetto qualcuno che dissenta .