L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giorno dopo giorno gli armadi attivi che permetteranno di navigare su internet da casa fino a cento megabit al secondo, veloci nel piccolo paese come in città, stanno crescendo. La notizia interessa parte dei territori di settantacinque comuni toscani, in particolare alcune delle frazioni più piccole e isolate; e i cittadini, che in queste settimane sono costretti a rimanere in casa e che hanno ancora più bisogno di connessioni veloci, possono approfittarne per chiamare subito gli operatori ed attivare i contratti.
Di 259 armadi ‘sbloccati’ la settimana scorsa da Agcom in sessantotto comuni - dove si era pronti a partire da tempo ma un contenzioso tra Stato e Tim teneva in scacco la possibilità di surfare in tutta la libertà sulla rete - almeno duecentododici in sessantasei comuni sono già attivati e ‘vendibili’. In altri dieci a sostenere il costo dell’infrastruttura in fibra ottica era stata la Regione e in otto comuni su dieci ne funzionano già più di centocinquanta, due terzi del totale.
“In un momento come questo non si poteva tenere senza connessione veloce parti di territorio dove le infrastrutture erano pronte ma bloccate per un contenzioso mai risolto. Apprezzo la scelta di Tim che ha dato modo ad Agcom di sbloccare la situazione” sottolinea l’assessore all’innovazione della Toscana, Vittorio Bugli. “L’emergenza che stiamo vivendo – aggiunge l’assessore – ben ci fa capire quanto avere una connessione veloce ad internet sia importante per lavorare e dunque per la competitività dei territori, ma anche per essere connessi con il mondo: per studiare, per comunicare, per utilizzare i tanti e sempre più frequenti servizi on line, anche della pubblica amministrazione".
La Regione ha finanziato ovunque in Toscana l'installazione della fibra a banda ultra larga nelle aree a fallimento di mercato, quelle cioè dove gli operatori privati rinunciano ad investire. A suo tempo la Regione aveva investito per portarvi anche la banda larga. Nel 2015, all’inizio della legislatura, solo il 98,3% di tutta il territorio regionale (fonte Tim) poteva contare sulla banda larga ed appena il 38,4% su quella ultralarga, molto più veloce: nel 2019 le percentuali erano salite rispettivamente al 99,9 e 84,5 per cento."Quelle della banda ultra larga stanno crescendo di mese in mese con l'avanzamento dei lavori affidati a Open Fiber – si sofferma Bugli - e stiamo sollecitando l'azienda ad essere rapida negli interventi. Abbiamo investito ottanta milioni del bilancio regionale per un’opera che resterà pubblica e ne vale circa duecento. Tutti i comuni toscani sono praticamente coinvolti, anche se solo in alcuni casi per piccole frazioni". In undici territori la vendita dei servizi è già partita nei mesi scorsi, in altri 41 lo sarà entro il 2020. "La banda ultralarga - spiega l'assessore - connetterà in questo caso 71 mila edifici e da qui al 2021 contiamo che il piano sia completato in tutta la Toscana". "I settantotto comuni di cui parliamo in questo momento - precisa - vedono invece l’intervento di Tim”.
Tra i comuni dove sono stati attivati i primi armadi troviamo - per la provincia di Pistoia - San Marcello Piteglio, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Quarrata, Sambuca Pistoiese.
"Ho scritto ai sindaci interessati per comunicare esattamente quali armadi e in quali frazioni sono in attivazione - conclude Bugli -: anche al fine di verificare l'effettiva attivazione del servizio e comunicarla ai cittadini".