Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Quarrata riduce la tariffa sui rifiuti per tutte quelle attività, sia commerciali che artigianali, che sono rimaste chiuse per il lockdown imposto per il contenimento del contagio da Coronavirus. Lo scorso martedì 28 aprile, infatti, il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la proposta della Giunta comunale per la modifica dell’attuale regolamento sulla TARI, necessaria a consentire, attraverso una successiva delibera di giunta, la riduzione della tariffa sui rifiuti per tutte quelle attività che sono state chiuse in ottemperanza ai DPCM e alle ordinanze regionali.
Per il periodo nel quale sono rimaste chiuse, tali imprese avranno una riduzione della Tari. La riduzione della tariffa sarà calcolata in fase di conguaglio, ovvero nella terza rata della Tari, prevista in scadenza a dicembre.
“Le attività che non hanno potuto lavorare durante questo periodo – spiega l’assessore al bilancio del Comune di Quarrata Patrizio Mearelli – non hanno ovviamente neppure prodotto rifiuti, pertanto, come Amministrazione, riteniamo che sia giusto ridurre il pagamento della Tari per il periodo di chiusura. Si tratta anche di una forma di sostegno e di vicinanza a queste imprese che sono state duramente colpite dal punto di vista economico dalla chiusura imposta dal lockdown”.
Nella seduta dello scorso 16 marzo, il Consiglio Comunale aveva già ha approvato, su proposta della Giunta, il posticipo della prima rata della Tari dal 31 marzo al 30 maggio (le successive scadenze rimangono al 31 agosto e al 3 dicembre 2020). Con ordinanza sindacale del 1 aprile era poi stata posticipata dal 30 aprile al 30 giugno la scadenza per il pagamento del Cosap relativo a passi carrabili, chioschi, dehors, mercati.