Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Legambiente lancia il progetto per un parco fotovoltaico ad azionariato popolare.
"Le indagini di Legambiente con la collaborazione dell’assessorato all’ambiente della Regione Toscana, nel corso degli anni parlano chiaro: aree come quelle di Montale, Agliana, Quarrata e Bottegone sono quelle in cui, a causa di condizioni meteo spesso sfavorevoli, le concentrazioni di polveri fini in atmosfera superano di frequente le soglie consigliate. Ridurre la quantità di emissioni, allora, rappresenta l’unico modo di contrastare il problema e la costruzione di un parco fotovoltaico, promossa da Legambiente, si prefigge proprio questo obbiettivo.
Proposto dall’associazione nel 2016 e già inserito da allora dal Comune nel suo Piano strutturale (ora in approvazione presso la Regione Toscana), il parco sarebbe realizzato all’interno delle casse di espansione per acque basse di Olmi. Bene comune e rispetto per l’ambiente vanno spesso a braccetto. Legambiente in quest’ottica ha proposto la realizzazione di un parco fotovoltaico ad azionariato popolare da realizzarsi all’interno delle casse d’espansione e iniziando da quella di Olmi e poi con altre scegliendole fra quelle, che sono solo degli invasi per contenere acque alluvionali, in modo da dare elettricità a mille famiglie del territorio, casse di espansione di proprietà della Regione.
Si tratterebbe di un impianto di medie dimensioni, ampliabile nel tempo, di circa 2-3 MW di potenza, che potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico di più di 500 abitazioni medie e forse arrivare anche a 1000 abitazioni.
Il progetto sarebbe finanziato in parte dai cittadini aderenti tramite Boc (Buoni ordinari comunali) e in parte dalla pubblica amministrazione, forte dei finanziamenti derivanti dal recente decreto clima a favore di Comuni che investono in “progetti green”.
La ditta o la cooperativa incaricata provvederebbe alla progettazione, realizzazione e manutenzione dell’impianto (di durata minima di 20 anni), nonché all’acquisto e alla fornitura dell’energia prodotta. I cittadini aderenti godrebbero di una sostituzione gratuita di una caldaia a condensazione, di uno sconto in bolletta sul consumo di gas ed energia elettrica e di un rendimento annuo del capitale investito che aumenterebbe di anno in anno. Senza dimenticare gli effetti sull’ambiente: permetterebbe di diminuire sensibilmente l’emissione di polveri fini derivante da impianti di riscaldamento tradizionali".
«La nostra associazione è convinta che la crescita del solare fotovoltaico sia una prospettiva di fondamentale importanza per contribuire a ridisegnare il modello energetico in Italia e a livello mondiale», dichiara Daniele Manetti, presidente di Legambiente Quarrata. «Per questo è importante che il progetto venga approvato e che si svolga in piena trasparenza, con un percorso partecipato che coinvolga enti pubblici e cittadini».
Nei limiti in cui le disposizioni lo permetteranno, appena trascorsa l’emergenza “Coronavirus” Legambiente prevede riunioni informative a più riprese nelle varie frazioni del Comune, aperte a chiunque intendesse partecipare.