Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
LAMPORECCHIO
Mozione di Bechini (sinistra) per una moratoria sull'acqua

9/12/2010 - 7:07

COMUNICATO STAMPA

 

LAMPORECCHIO Oltre un milione e quattrocentomila donne e uomini di questo Paese (di cui ben 10.000 pistoiesi) hanno firmato i tre quesiti referendari promossi dal Forum italiano dei Movimenti per l’acqua e da una grandissima coalizione sociale raccolta nel Comitato Promotore. Hanno posto la loro firma perché hanno capito che la battaglia per l’acqua pubblica è una battaglia di civiltà, per la tutela e l’accesso universale ad un bene comune quale l’acqua. Concetti incompatibili con ogni forma di privatizzazione e di consegna al mercato di un bene essenziale alla vita. Con la loro firma, quelle persone hanno posto in discussione tutta la normativa attualmente vigente in tema di gestione del servizio idrico, a partire dal "decreto Ronchi" che ne vuole rendere definitiva la privatizzazione. Oggi c’è chi sta provando a invalidare questo grande movimento con le solite manovre di palazzo concertate tra casta politica e "nomenclatura" burocratica che non vogliono questo referendum. Non si capisce perché 1.400.000 cittadini italiani debbano essere scippati di un loro diritto democratico. Quello di un confronto ampio e di una decisione di popolo come è un referendum.

Per questo abbiamo avanzato una proposta di deliberazione al Consiglio Comunale di Lamporecchio (anche per rispetto ai cittadini di Lamporecchio che hanno chiesto con la propria firma un atto di democrazia diretta) con cui si approva la richiesta di MORATORIA sulle scadenze previste dal "decreto Ronchi" e sulla normativa di soppressione delle Autorità d’Ambito territoriale.

Sarà rispettata la volontà di 1.400.000 persone?

ivano bechini

Consigliere comunale

SINISTRA PER LAMPORECCHIO

 

 

ECCO LA MOZIONE

 

il Consiglio Comunale

Vista la propria Deliberazione n° 89 del 19.11.2009 con cui ha dichiarato:

il diritto umano all'acqua, ossia l’accesso all’acqua come diritto di tutti gli individui, universale, indivisibile e inalienabile;

il principio della proprietà e della gestione pubblica del servizio idrico integrato e quello che tutte le acque, superficiali e sotterranee, anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri di solidarietà;

il servizio idrico integrato come servizio pubblico locale che non ha rilevanza economica e comunque mai finalizzabile a scopo di lucro, la cui gestione va attuata attraverso gli artt. 31 e 114 del d. lgs. 267/2000;

Considerato che oltre un milione e quattrocentomila cittadini italiani hanno firmato i tre quesiti referendari promossi dal Forum italiano dei Movimenti per l’acqua e da una grandissima coalizione sociale raccolta nel Comitato Promotore e anche nel nostro territorio sono state raccolte numerose firme;

Ritenuto che i referendum per l’acqua costituiscono un’insostituibile occasione per l’apertura di una grande discussione in tutto il Paese su un tema che è di stretta attualità in tutto il pianeta. Dalla Bolivia alla Francia, dal Brasile al Belgio, in tutti i Paesi sono in atto mobilitazioni e conflitti tra chi si batte per la gestione pubblica e partecipativa dell’acqua e chi vuole consegnarla ai capitali finanziari delle grandi multinazionali.

Ricordato che la stessa Assemblea delle Nazioni Unite, ha riconosciuto quest’anno - con il voto favorevole del Governo italiano- che "l’acqua potabile è un diritto fondamentale, essenziale per il pieno godimento del diritto alla vita e di tutti i diritti dell’uomo" ed ha rivolto l’invito agli Stati ed alle Organizzazioni internazionali a fornire tutte le risorse finanziarie.

Valutato che i cittadini hanno posto la loro firma perché la battaglia per l’acqua pubblica è una battaglia di civiltà, per la tutela e l’accesso universale ad un bene comune. Concetti incompatibili con ogni forma di privatizzazione e di consegna al mercato di un bene essenziale alla vita.

Considerato inoltre che con la loro firma, quelle donne e quegli uomini hanno posto in discussione tutta la normativa attualmente vigente in tema di gestione del servizio idrico, a partire dal "decreto Ronchi" che ne vuole rendere definitiva la privatizzazione ed hanno posto un’imprescindibile questione di democrazia: sulla gestione di un bene essenziale alla vita, la decisione non può essere delegata ad alcuno ma deve appartenere a tutti attraverso il referendum.

Tenuto conto che le scadenze imposte dall’art. 23 bis della Legge n. 133/2008 e successive modificazioni, (31 dicembre 2010 in alcune situazioni e 31 dicembre 2011 per altre), e quelle previste dalla Legge 42/2010 sulla soppressione delle A.ATO, come organi di decisione da parte dei Comuni sui modelli di affidamento, rischiano di far accelerare i processi di privatizzazione in corso e vanno di conseguenza posticipate a dopo il referendum;

Valutata la necessità dell’approvazione, comunque entro il 31.12.2010, di un provvedimento di MORATORIA sulle scadenze previste dal "decreto Ronchi" e sulla normativa di soppressione delle Autorità d’Ambito territoriale al fine di fermare tutte quelle iniziative che predispongono l’ingresso dei privati nelle società, l’ulteriore aumento delle loro quote di capitale e tutte le manovre societarie di inglobamento dei grandi gestori nei confronti delle gestioni pubbliche;

 

IL CONSIGLIO COMUNALE DI LAMPORECCHIO

Si fa interprete e promotore presso gli organi competenti entro il 31.12.2010, di un provvedimento di MORATORIA sulle scadenze previste dal "decreto Ronchi" e si favorisca l’apertura di una grande discussione in tutto il territorio, con una informazione seria e documentata.

Invita il Sindaco del Comune di Lamporecchio a sostenere e promuovere tutte le possibili iniziative a sostegno della proposta in oggetto

 

Il Consigliere comunale ivano bechini

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: