L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 6 luglio, alle ore 11, davanti all’ufficio scolastico provinciale in via Mabellini a Pistoia, è previsto sit-in di protesta organizzato da Fratelli d’Italia-Pistoia, in collaborazione con Azione Studentesca, contro il taglio degli organici, la formazione delle classi pollaio e le linee guida governative per la scuola.
"La provincia di Pistoia, con la sparizione di 41 cattedre, risulta una delle più colpite in Toscana dai tagli predisposti dall’ufficio scolastico regionale, con la inevitabile conseguenza di una notevole riduzione dell’organico e della composizione di classi più numerose, contrariamente alle promesse fatte in questo periodo di emergenza epidemiologica dal Ministro Azzolina e ribadite recentemente dal premier Conte.
Le cosiddette classi pollaio, che sussistono tuttora nonostante i propositi della Buona Scuola di Renzi, sono contrarie non solo in questo frangente alle misure di contenimento della pandemia, ma da sempre alla qualità della didattica e al diritto alla vera istruzione.
La protesta è rivolta anche contro il Piano scuola 2020/21, che scarica completamente le responsabilità della organizzazione scolastica e didattica, compresa la gestione dell’aspetto sanitario, ai presidi e alle amministrazioni locali, che si troveranno da soli a fare i conti con la mancanza di personale docente e ausiliario e di spazi idonei per garantire il distanziamento sociale.
Si aggiungono anche le rivendicazioni dei maestri diplomati, depennati dalle GaE o licenziati nonostante il ruolo e il superamento dell’anno di prova per effetto delle sentenze di merito conseguenti al pronunciamento del Consiglio di Stato di due anni fa, e quelle recenti dei docenti delle discipline artistiche, che verranno penalizzati non poco dalla ordinanza ministeriale sulla istituzione delle graduatorie provinciali e l’aggiornamento di quelle di Istituto, in quanto il nuovo provvedimento di Azzolina prevede la cancellazione di determinati titoli artistici e del relativo punteggio per l’accesso alle predette graduatorie.
Sono invitati a partecipare tutti coloro che hanno a cuore il bene e il futuro della scuola italiana".