L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Luca Parlanti (M5S) interviene sul bancomat a San Baronto.
"Ho depositato un'interrogazione con cui voglio ricordare all'amministrazione, visto che tutto tace, la perdurante assenza, nella frazione di San Baronto, di uno sportello bancomat, situazione di grosso disagio che penalizza le attività locali ma soprattutto crea un grave disservizio ai cittadini, anche delle frazioni limitrofe, che debbono necessariamente scendere a Lamporecchio persino per un banale prelievo.
Sono quasi 2 anni che l'istituto di credito, allora presente, tolse il servizio e l'amministrazione Torrigiani, a parte uno scontato quanto inutile incontro presso il circolo, alla presenza di sindaco, società coinvolta e cittadini, finito in un ovvio nulla di fatto, non ha più dato notizie né segni di interessamento.
Il Comune deve trovare una soluzione. Chiedo pertanto al sindaco: quali e quanti istituti di credito ha interpellato, formalmente, per favorire l'installazione di un nuovo bancomat? Peraltro, la presenza dell'ufficio postale in via Giugnano, sarebbe già di per sé motivo per sollecitare, fino allo sfinimento se necessario e con ottime possibilità di esito positivo, Poste Italiane per far installare un Postamat in loco.
Oltretutto la politica nazionale di Poste Spa, negli ultimi 2 anni, è chiaramente volta ad incentivare gli investimenti nei piccoli comuni e frazioni, in attesa però di proposte che devono essere fatte pervenire loro proprio dai vari amministratori locali. Chiedo, é stato fatto? Che risposte ci sono state? Perché i cittadini, a oggi, non sono stati più informati?
Ricordo che il M5s depositò in Comune le firme raccolte nel gennaio 2019, per portare all’attenzione del sindaco il profondo disappunto dei residenti (e non solo), ai quali la chiusura del bancomat pareva un ulteriore tassello del rischio di smantellamento di servizi essenziali quali farmacia, ufficio postale, bancomat, che San Baronto non può permettersi e che si erano periodicamente prospettati all'orizzonte nel recentissimo
passato. Situazioni che solo grazie all'intervento dei cittadini (poste) o di autorità competenti (vedasi il no alla nuova zonizzazione farmacie) sono state scongiurate, non certo per merito della politica".