Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Piano Anbi da 4 miliardi per la rete idraulica: nel Medio Valdarno 25 progetti da 120 milioni

11/9/2020 - 15:07

L’Anbi (Associazione nazionale dei consorzi di bonifica) ha presentato un piano per l’efficientamento della rete idraulica del Paese da inserire negli investimenti del Recovery fund per oltre 4 miliardi di euro e 21 mila posti di lavoro. Marco Bottino, presidente Consorzio bonifica Medio Valdarno: “Nel Medio Valdarno 25 progetti del valore complessivo di 120 milioni per garantire maggiori risorse idriche al florovivaismo pistoiese, al Chianti e all’Area Fiorentina”.


Il Piano Anbi, oltre che di ripristinare la potenzialità massima degli invasi italiani e di completare i bacini incompiuti, conta 729 progetti per opere di manutenzione straordinaria sulla rete idraulica italiana per oltre 2 miliardi 365 milioni di euro in grado di assicurare circa 11.800 posti di lavoro. Non solo, il Piano Anbi guarda al futuro ed indica la possibilità di realizzare rapidamente 23 nuovi bacini di accumulo idrico (capacità: mc. 264.493.800) per un investimento di oltre 1 miliardo e 230 milioni di euro con 6.154 nuovi posti di lavoro. In totale un programma di efficientamento della rete idraulica nazionale con investimenti complessivi per € 4.339.137.530,77 con oltre 21.000 unità lavorative da impiegare.


“Il nostro Piano – ha spiegato il presidente di Anbi Francesco Vincenzi – è un concreto contributo che offriamo al Governo nel quadro del Green New Deal, uno dei paradigmi degli interventi finanziabili dal Recovery fund ed i cui tempi sono dettati dai cronoprogrammi europei: istruttorie completate entro il 2023, conclusione e rendicontazione dei lavori entro il 2026. Avere un importante pacchetto di progetti in avanzato iter burocratico, contiamo possa contribuire nelle impegnative trattative, che il premier si troverà ad affrontare nelle prossime settimane. L’importante è fare presto e fare bene: i consorzi di bonifica ed irrigazione hanno dimostrato di saperlo praticare".


Per quanto riguarda il Medio Valdarno, sono 25 le proposte di realizzazione di manutenzioni e nuove realizzazioni a servizio del sistema idrico integrato: si va dall’Acquedotto Verde per il florovivaismo pistoiese a 3 invasi ad uso plurimo per il Chianti da realizzarsi nel bacino del Torrente Pesa su Rimaggio, Argenna e Terzona fino all’identificazione di oltre 20 localizzazioni nell’Area Fiorentina su Mugnone, Sieci, Marina, Marinella, Zambra, Rimaggio, etc.


“Previsioni che ammontano a circa 120 milioni di euro – spiega il Presidente del Consorzio di bonifica Medio Valdarno Marco Bottino – tutti da finanziare e che anche noi mettiamo a disposizione del piano di rilancio economico e ambientale sia nazionale che regionale”.

Fonte: Consorzio di Bonifica Medio Valdarno
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: