L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nel corso dell’ultima seduta della giunta è stata approvata una delibera che dà il via a una serie di importanti lavori nella frazione di Veneri, per un importo complessivo di 250mila euro.
Il progetto esecutivo è stato presentato dall’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli e prevede opere in via della Molina, via della Pari e via del Tirassegno, dopo una serie di accurati sopralluoghi tecnici sul territorio. Si tratta sostanzialmente di risanamento della pavimentazione stradale e dell’ampliamento della pubblica illuminazione, oltre che di un intervento che elimina ostacoli alla libera circolazione di persone con handicap motori.
L’intenzione di realizzare questi interventi era già stata annunciata ai presenti durante la riunione fatta a Veneri nello scorso 20 agosto e da quel momento si è lavorato ai vari passaggi dell’iter procedurale, che è stato ora definito.
L’intervento, per il quale ora parte la procedura di richiesta e attivazione del relativo mutuo, consiste nel rifacimento e nella messa in sicurezza dell’asfalto in via della Molina per circa 1200 metri, mentre in via della Pari sarà ampliata l’illuminazione pubblica con circa 20 nuovi pali e corpi illuminanti, oltre all’abbattimento delle barriere architettoniche in via del Tirassegno, con particolare cura a due accessi ai diversamente abili. Il tutto per un costo complessivo di circa 250mila euro.
“Il 20 agosto abbiamo fatto delle promesse che manteniamo oggi con questo provvedimento che ci permetterà, nella prossima primavera, di procedere con questi interventi attesi dalla popolazione e che rientrano - dice il sindaco Oreste Giurlani - nel nostro piano di miglioramento della viabilità e della sicurezza che stiamo progressivamente realizzando su tutto il nostro territorio”.