L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il coronavirus non ha fermato Puliamo il Mondo. Le iniziative – svolte tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre – sono state il primo grande appuntamento di volontariato ambientale dopo l’emergenza Covid-19. Un messaggio importante per sottolineare la centralità delle azioni di cittadinanza attiva nel nostro percorso lento di riavvicinamento alla normalità. Guardare all’ambiente e alla tutela e valorizzazione dei beni comuni, rafforza infatti il nostro senso di comunità. Speranza e sostenibilità sono stati il binomio perfetto per raccontare tutta la forza di questa campagna, che ancora una volta non ha smesso di stupirci.
Ecco perché, nei week-end appena trascorsi, quasi 6mila volontari in oltre 100 comuni toscani coordinati da Legambiente hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale e si sono ritrovati per ripulire spazi pubblici dal degrado. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi si sono dati da fare in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o negli spazi “di nessuno” ai margini delle periferie metropolitane per rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo. Tra i rifiuti raccolti tanti oggetti di plastica, ma anche cartacce, bottiglie, rottami di ogni tipo, accanto a una nuova mascherine abbandonate.
“In sede di preparazione della campagna, avevamo preventivato per il 2020 un calo fisiologico delle adesioni. La pandemia che preoccupa, il distanziamento sociale, le rigide norme di sicurezza sanitaria che abbiamo scrupolosamente osservato. Tutto lasciava presagire un calo. Invece, la risposta della Toscana e dei suoi meravigliosi cittadini è stata ancora una volta stupefacente. 103 adesioni su 273 comuni è un record nazionale assoluto, di cui vado molto fiero!” - dichiara Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana.
Nella nostra regione, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana e il partenariato della Rai sono state tantissime le iniziative.
“Lontani ma insieme” è stata per esempio l'idea del gruppo giovani del circolo di Legambiente Pistoia per evitare assembramenti e per coinvolgere, in diversi giorni, tantissimi volontari con l'input di rendere il tutto più social. Con grande sensibilità e partecipazione, divisi per gruppi separati dove ognuno ha scelto un luogo e un giorno che preferiva, per ripulire la periferia o il centro città. L'iniziativa “Pulisci il tuo mondo dove vuoi e con chi vuoi” si è conclusa con un concorso a premi sui post e sulle foto social del prima e dopo l'intervento di pulizia ovviamente più cliccati. L’iniziativa, geniale nella sua semplicità, ha riscosso un successo clamoroso e inatteso.
Prosegue anche l'impegno di segnalazione e bonifica per ripulire il territorio del circolo di Legambiente Quarrata che insieme a numerosi volontari, nella settimana di Puliamo il Mondo, ha rimosso 168 tonnellate di rifiuti abbandonati in siti che possiamo a ragione definire delle discariche abusive. Non sono stati da meno i rifiuti raccolti nel comune di Montepulciano dove i cittadini volontari coordinati dal circolo Legambiente Terra e Pace – in questo caso in meno di un chilometro i partecipanti hanno raccolto almeno una cinquantina di mascherine, una quantità consistente che rappresenta già un allarme ambientale.
I NUMERI
In totale sono stati 103 i comuni partecipanti sui 273 comuni toscani. Le province che hanno riscontrato più partecipazione sono state Siena (18 comuni su 36); Firenze (con 17 comuni) e Prato (6 comuni su 7). A questi, si devono aggiungere i circoli di Legambiente, gli istituti scolastici ed alcune aziende come Ascit Servizi Ambientali S.p.A., Cospe, o Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno. Oltre alla partecipazione dei comuni che, nonostante la pandemia, posizionano la Toscana come prima regione in Italia per numero di adesioni. Sono state ripulite oltre 120 aree, disseminate in tutto il territorio regionale con la partecipazione di quasi 6 mila volontari in tutta la Toscana.
Dei week-end davvero green dove ognuno di noi, nel suo piccolo, è diventato protagonista della bellezza del proprio Paese e custode di un territorio meraviglioso, troppo spesso sfregiato dall’incuria e dall’abbandono.