Grande weekend per i podisti della Silvano Fedi, con 4 vittorie ottenute nelle corse toscane.
Giugno sembra ancora lontano ma, in realtà, è dietro l’angolo. E per renderlo ancora più vicino si aprono le iscrizioni per partecipare al Pistoia Basket Project Camp 2025.
Palagiaccio Firenze Academy - Acqua dell'Elba Nico Basket 63-65
Fabo Herons Montecatini comunica di aver ingaggiato la guardia lituana Tautvydas Kupstas, 192 cm, nato il 14 febbraio 2000 a Kaunas, in Lituania.
Sconfitta molto pesante nella lotta salvezza per l’Estra Pistoia Basket 2000 che, nella 18° giornata di Lba, soccombe al PalaCarrara contro la Nutribullet Treviso per 84-90.
L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
Venerdì 7 febbraio ore 11, Sala Nardi, Provincia di Pistoia, "Nuovi percorsi tra passato e futuro".
"Raccontami in libro", di Maria Valantina Luccioli
Giovedì scorso, 15 ottobre, è stata ricevuta nel palazzo comunale una delegazione del liceo artistico “U. Brunelleschi” di Montemurlo, che ha presentato al sindaco Ferdinando Betti e all’assessore Tiziano Pierucci le risultanze di un lavoro commissionato dall’amministrazione comunale nel quadro del percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, meglio noto come alternanza scuola-lavoro.
Il gruppo, formato dalle studentesse Claudia Biancalani e Giulia Romoli della classe IV C / architettura e ambiente e dalle docenti Silke Ferla e Simona Di Verde, ha mostrato al sindaco e all’assessore le soluzioni per la dislocazione nel palazzo comunale delle 20 opere d’arte (15 quadri e 5 sculture) facenti parte del progetto “Artoteca”, donate a suo tempo da vari artisti al Comune di Montale e destinate al prestito.
Il lavoro era iniziato nello scorso febbraio, quando l’intera classe (allora III C) era venuta a Montale con le docenti ed aveva effettuato i necessari rilievi all’ambiente e la misurazione delle opere, per cercare una collocazione ottimale all’interno dell’edificio. Purtroppo, a causa del successivo lockdown, gli studenti non hanno potuto effettuare ulteriori visite, ma, con l’aiuto delle docenti in modalità dad (didattica a distanza), sono riusciti ad elaborare un progetto che hanno portato all’attenzione dell’amministrazione comunale.
Il sindaco Betti e l’assessore Pierucci, dopo aver visionato la proposta illustrata dettagliatamente dalle studentesse, si sono complimentati con la delegazione per l’elevata qualità del prodotto, che testimonia la professionalità acquisita dagli allievi e la capacità didattica delle docenti, nonostante le notevoli difficoltà del lavoro a distanza.
Sindaco e assessore hanno altresì ringraziato il liceo “Brunelleschi”, guidato dalla preside Ciambellotti, per la disponibilità ad aver accettato un incarico complesso e impegnativo, portato brillantemente a conclusione dai ragazzi. Il passo successivo, a cura dell’amministrazione comunale, sarà quello di sistemare le opere nell’edificio secondo le indicazioni del progetto e metterle a disposizione di chi sarà interessato al prestito.