L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Arrivano ottime notizie per la montagna pesciatina. Ci sono ancora diversi giorni per presentare le domande per aiuti particolari agli agriturismi e alle fattorie didattiche colpite dalla crisi del covid 19, per la filiera del turismo, con la grande novità della possibilità di creare, con contributi addirittura a fondo perduto, degli empori di comunità.
Per gli agriturismi che sono iscritti nel registro delle imprese aziende agricole, è previsto un aiuto che va da 2000 a 7000 euro secondo vari parametri, fra i quali ovviamente il reddito perso durante l’emergenza sanitaria e altri elementi oggettivi. Per questa misura la regione Toscana ha stanziato oltre 17milioni di euro.
Piu’ o meno vale per gli appartenenti alla filiera del turismo che, invece, prevede 5 milioni di euro a disposizione e riguarda agenzie di viaggio, guide e accompagnatori turistici , taxi e noleggi vari, altre forme di trasporto. Anche per loro importi variabili a seconda di parametri oggettivi.
Una novità, accompagnata da uno stanziamento a fondo perduto di ben 5 milioni di euro, è quella degli empori di comunità, che consente la creazione di nuovi negozi polifunzionali a carattere imprenditoriale organizzati per la produzione o commercializzazione di taluni prodotti e l’erogazione di servizi considerati di interesse pubblico per la comunità, fissati con una delibera regionale del 15 settembre scorso.
I particolari sono presenti sul sito regionale di Sviluppo Toscana e sul sito stesso della Regione Toscana.
“Invito tutti a informarsi bene, specialmente per gli empori, che potrebbero costituire una nuova generazione di occupati e un elemento assolutamente positivo per il presidio del territorio e l’erogazione di servizi anche amministrativi - conferma il sindaco Oreste Giurlani -. Noi abbiamo fatto molto qualche settimana fa riuscendo a fare inserire la Montagna Pesciatina nella perimetrazione delle misure europee di sostegno Leader, i cui frutti saranno sempre più visibili per tutti. Per i giovani potrebbe essere davvero una grandissima occasione per decollare nel mondo del lavoro con un servizio utilissimo al territorio”.