L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Come da previsioni, nella notte la prima neve è scesa anche sulle colline pistoiesi. Il personale del cantiere comunale e di alcune ditte esterne, coordinati dalla Protezione civile, sono operativi dalle 5.30 di questa mattina, con i mezzi spargisale sul territorio collinare e montano. Un ulteriore passaggio dei mezzi è previsto questa sera, intorno alle 20. È stato dunque attivato il Piano di protezione civile per la gestione del rischio neve.
Lo spargimento di sale ha riguardato marciapiedi, strade e ponti. Come previsto, nei tratti in cui la neve ha superato i cinque centimetri, sono entrati in funzione anche i mezzi spalaneve.
Nello specifico, il personale del cantiere comunale interviene nelle zone pedecollinari, mentre le ditte esterne si occupano della parte montana (Cireglio, Baggio, Villa di Baggio, Iano, Pracchia, Orsigna, Passo della Collina, Spedaletto, Sanmommè, Pian di Giuliano) fino a Orsigna.
Sul territorio comunale non è stata comunque rilevata alcuna criticità.Al momento, le previsioni meteo della Regione Toscana prevedono per giovedì deboli nevicate in Appennino oltre 400-600 metri di quota nella notte. Per quanto riguarda la neve, è previsto un miglioramento già da venerdì, mentre nel fine settimana il cielo sarà nuvoloso, con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche di forte intensità.
Nei prossimi giorni, con temperature prossime allo zero, anche in assenza di neve, il personale del cantiere comunale e delle ditte esterne, coordinati dalla Protezione civile del Comune, continueranno a intervenire per evitare la formazione del ghiaccio sulle principali strade del territorio comunale.
Il Comune di Pistoia è dotato di un Piano di protezione civile comunale che indica, anche in caso di allerta per neve o ghiaccio, le procedure da seguire in caso di emergenza. Il documento è pubblicato sul sito dell’ente.
Come previsto dalla normativa nazionale, dal 15 novembre (fino al 15 aprile) è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali.
Per gli aggiornamenti sulle comunicazioni di allerta meteo è possibile scaricare la App "Cittadino Informato".