L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Il ponte più bello del mondo è quello naturale, che affonda le radici nella terra e allunga i rami verso le stelle. Ogni pianta è un ponte verticale che congiunge cielo e terra. Ogni pianta – che sia basilico o sequoia – tiene uniti la dura materia del suolo e il respiro degli Dei”. Con queste parole Dario Vergassola, attore, cabarettista, cantautore e umorista italiano, celebra la natura, dal cuore del vivaismo italiano: Pistoia. La frase è tratta dal docufilm realizzato per celebrare i 10 anni di Naturart, rivista in doppia lingua ideata da Giorgio Tesi Group, azienda leader del settore vivaistico, per portare “Pistoia nel mondo e il mondo a Pistoia”. Il docufilm, scritto e diretto da Lorenzo Scoles, sarà trasmesso in prima assoluta su Tvl Pistoia (canale 11 del digitale terrestre) martedì 8 dicembre alle ore 21, in occasione dello speciale condotto dal giornalista Simone Gai, seguibile anche in streaming sui canali Facebook @discoverpistoia, @giorgiotesigroup, @tvlibera e @intoscana.it.
Esempio di “terza economia”, ovvero sintesi virtuosa tra pubblico, privato e associazioni, dal 2010 a oggi Naturart, sotto la direzione di Luciano Corsini prima e di Giovanni Capecchi poi e con la direzione artistica di Nicolò Begliomini, si è fatta promotrice di numerose iniziative sul territorio, che oggi il docufilm ripercorre con ironia e leggerezza: dalla collana di libri d’arte “Avvicinatevi alla bellezza” (Giorgio Tesi Editrice), in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, con spettacolari immagini fotografiche dei tesori di Pistoia e il contributo di esperti di caratura internazionale quali Philippe Daverio e Antonio Paolucci, alle pubblicazioni dedicate ai più piccoli, parte di un più ampio progetto di sensibilizzazione verso la bellezza e la tutela della natura dei cittadini di domani, fino agli interventi di arte urbana e riqualificazione green di intere aree cittadine. Da Pistoia lo sguardo si è allargato alle aree circostanti, per valorizzare le eccellenze ancora poco esplorate: sull’Appennino Tosco-Emiliano, con i viaggi “nel tempo” a bordo di treni d’epoca della Porrettana Express, e a piedi, per riscoprire un turismo slow lungo sentieri segnati da giganteschi landmark, ad uso selfie, ma anche in grado di fornire informazioni utili sul percorso, grazie al progetto Segnavie. Senza dimenticare il viaggio che ha (ri)avvicinato Pistoia a Santiago di Compostela, in nome di un culto – quello per San Jacopo – che da secoli accomuna le due città.
Dieci anni di eventi live, che hanno saputo cogliere l’opportunità di Pistoia Capitale della Cultura 2017 per trovare una nuova spinta propulsiva e risvegliare un grande senso di appartenenza nella comunità pistoiese. E ottenere una eco mondiale: la rivista Naturart, infatti, è distribuita in 60 Paesi, attraverso le rotte commerciali di Giorgio Tesi Group, che conta oltre 2.500 clienti nel mondo, ma anche grazie alla community di appassionati che è riuscita a costruire nel corso di questo decennio.
“Sono passati dieci anni dall’uscita del primo numero di Naturart - dichiara Fabrizio Tesi, legale rappresentante Giorgio Tesi Group - e adesso lo possiamo dire: è stata una scommessa vinta da parte di un’azienda che, per prima e con grande coraggio, ha creduto sia nell’importanza di legare il proprio brand al territorio rafforzando il senso di appartenenza alla comunità, che lavorando per la promozione e la valorizzazione a livello internazionale di Pistoia e del territorio che la circonda. Un decennio di grande impegno ma anche di enormi soddisfazioni”. Un traguardo che non poteva non essere celebrato, nonostante le limitazioni imposte dal Covid19, con un’altra iniziativa in grado di generare seguito e partecipazione, seppur a distanza.
Il docufilm con Dario Vergassola resterà visibile sui siti www.giorgiotesigroup.it e www.discoverpistoia.it e sui rispettivi canali social.