L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sul palazzo sede del primo municipio sventolerà una grande bandiera tricolore mentre le facciate saranno animate da suggestive videoproiezioni sul Risorgimento. E’ il primo di una lunga serie di eventi organizzati dal Comune per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
MONSUMMANO Anche a Monsummano Terme, come nel resto d’Italia, le celebrazioni ufficiali dei 150 anni prendono il via oggi venerdì 7 gennaio con la "Festa della Bandiera" che vuole ricordare il 7 gennaio 1797 quando a Reggio Emilia nacque la bandiera nazionale italiana nei tre colori verde, bianco e il rosso.
Dalla mattina, e per tre giorni, una grande bandiera tricolore sventolerà davanti al Palazzo dell’Osteria dei Pellegrini, nella piazza centrale di Monsummano. Un edificio che fu la prima sede del Municipio di Monsummano.
Alle ore 18, nella sede del Museo del Territorio, si svolgerà un incontro sul tema "Tricolore e l’Unità d’Italia" con la partecipazione del sindaco Rinaldo Vanni, dell’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda, specialisti e storici locali come Carla Giuseppina Romby, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Firenze e grande studiosa del territorio di Monsummano. Nello stesso tempo le due facciate principali dell’Osteria dei Pellegrini saranno animate da uno spettacolo suggestivo costituito da due video proiezioni e giochi di luci che saranno ripetute tutte le sere fino al 9 gennaio proprio per comunicare alla cittadinanza l’avvio delle celebrazioni. Su un lato sarà proiettata una grande bandiera tricolore luminosa mentre sventola, dall’altra immagini e testi che raccontano i momenti più significativi che hanno fatto la storia del Risorgimento.
E’ questo il primo evento del ricco programma organizzato dal Comune di Monsummano Terme per le Celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia dal titolo "Nel segno dell’Unità". Per sei mesi, da gennaio a giugno, sono previsti decine di appuntamenti: mostre, incontri e conferenze, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni di film sul Risorgimento che culmineranno nella "Notte Tricolore" del 16 marzo.
Una serie di iniziative che vedono il coinvolgimento di tutte le istituzioni culturali cittadine: il Museo della Città e del Territorio e il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, il Museo Statale di Casa Giusti, la biblioteca comunale, l’Archivio Storico e il teatro Yves Montand. Non manca poi il coinvolgimento delle scuole primarie e secondarie con attività didattiche diversificate e spettacoli. Sul sito internet del Comune ci sarà poi uno spazio dedicato alle celebrazioni contraddistinto da un logo e vari link in cui verranno ricordate le date che hanno portato all’Unità d’Italia.
"Il nostro è un progetto ad ampio raggio – ha spiegato l’assessore alla cultura Barbara Dalla Salda – frutto di un importante investimento educativo e formativo per rendere veramente importante il 2011. Vogliamo celebrare al meglio i 150 anni della nostra storia cercando di comunicare ai nostri cittadini i valori e il significato dell’unificazione dell’Italia ma anche il ruolo attivo che ha avuto Monsummano per il Risorgimento. Basti ricordare – ha aggiunto – che qui sono nati e vissuti due grandi intellettuali di quel periodo come il poeta Giuseppe Giusti e il letterato e politico Ferdinando Martini". Per informazioni, www.comune.monsummano-terme.pt.it