L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il sindaco Alessandro Tomasi ha incontrato oggi le lavoratrici di Douglas Profumerie di via degli Orafi a cui l’azienda, negli scorsi giorni, ha comunicato la chiusura del punto vendita pistoiese insieme ad altri 128 negozi sui circa 500 complessivi presenti in Italia.
«La profumeria di via degli Orafi – interviene il sindaco - ha una storia di oltre vent’anni: una storia pistoiese da tutelare. Queste lavoratrici sono un punto di riferimento non solo per la loro attività ma anche per il nostro centro storico. La loro professionalità e la loro storia sono un valore aggiunto. In questa situazione drammatica per la loro occupazione – sottolinea Tomasi - si sono preoccupate anche delle sorti del nostro centro storico e della nostra città, che al pari di altre rischia piano piano di vedere tanti bandoni tirati giù. Le ringrazio per la grande sensibilità dimostrata. Per quanto di mia competenza, non lascerò cadere nel vuoto e nel silenzio questa vicenda che va oltre la loro vicenda personale. Nelle prossime ore scriverò all’azienda per chiedere un incontro. Nonostante si tratti di una decisione di ambito addirittura europeo, con la chiusura annunciata di 500 punti vendita in Europa, Pistoia farà sentire la propria voce. Sono al fianco di queste lavoratrici e ringrazio i sindacati che stanno lavorando sia a livello locale che nazionale».
Dall’incontro avuto con le dipendenti Douglas, è emerso che il sopravvento dell’e-commerce durante questo anno di pandemia, a discapito chiaramente del fatturato dei vari punti vendita, sia stato uno dei motivi alla base della decisione annunciata dall’azienda.
«Con il sopravvento dell’e-commerce – continua il sindaco - il rischio è che le nostre città si svuotino. Richiamo di perdere quel valore aggiunto che non è possibile trovare nella vendita on-line, e che sta proprio nella professionalità e nella storia di chi lavora in queste attività. Penso ai tanti piccoli commercianti di Pistoia, che non hanno alle spalle grandi marchi, e che stanno affrontando enormi difficoltà in questo anno di pandemia. Per loro ho chiesto ristori adeguati, perché dopo un anno è a rischio la tenuta di tutte queste attività che sono da sempre parte fondamentale del nostro tessuto economico e della nostra comunità».