L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sono iniziati in questi giorni i lavori di restauro e risanamento delle colonne dei chiostri dell’ex-convento di S.Francesco. Come era stato annunciato qualche settimana fa, hanno un costo di circa centomila euro, per il 50% finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e, una volta terminati, renderanno la struttura ancora più sicura e utilizzabile.
Le lesioni alle colonne sono diventate visibili nel corso degli ultimi tempi e per questo l’amministrazione comunale commissionò una perizia per valutarne lo stato nei primi mesi del 2020. I chiostri sono stati distinti in A e B e, sulla base della situazione riscontrata, è stato elaborato il progetto che è appunto partito ora nella sua esecuzione, sull’immobile che per diversi anni ha ospitato il Tribunale. Gli ultimi restauri risalgono a due fasi operative : anni 80 e inizio del nuovo millennio.
“Come abbiamo sempre detto - sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Aldo Morelli - che questo intervento è necessario per restituire alla città un suo importante spazio storico. Non si poteva più aspettare di intervenire sulle colonne e per questi lavori sono state utilizzate tecniche e materiali innovativi”.
Il convento risale, nella sua prima configurazione, a dopo l’ottobre del 1211. Secondo le testimonianze storiche, S.Francesco si fermò tre giorni a Pescia, ospite del ricco e pio mercante Venanzio degli Orlandi, il quale gli fece dono di un piccolo oratorio e di una casupola, affinché vi stabilisse un convento per i suoi frati. Il resto dell’edificio fu completato una trentina d’anni dopo, subendo, fino a oggi, anche diverse trasformazioni.