L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Ancora una bella notizia per il Museo della carta. Grazie al contributo ottenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, infatti, potrà partire il percorso di digitalizzazione dell'Archivio storico Magnani.
Un lavoro di ricerca e studio dei documenti che vedrà impegnata la direzione, affiancata da Marta Caudullo vincitrice della borsa di studio promossa dal Museo in collaborazione con la Scuola di alti studi Imt di Lucca e il responsabile dell’Archivio storico Magnani Andrea Ottanelli, la digitalizzazione dei documenti sarà affidata alla ditta Space S.p.a di Prato mentre Lucense curerà lo sviluppo ad hoc di una piattaforma di consultazione da remoto.
L’obiettivo è proiettare l’Archivio storico Magnani in un contesto internazionale, rendendo disponibile - online – a studiosi e cultori della materia di tutto il mondo, parte della vasta documentazione, così da generare un’esperienza pilota di digitalizzazione del patrimonio culturale, con una ricaduta positiva su tutto il mondo industriale della carta e non solo.
La digitalizzazione dell’Archivio storico Magnani del Museo della carta si inserisce nei processi di innovazione gestionale verso cui sono proiettati i musei del futuro, non più deposito di conoscenze storiche da conservare e visitare, ma entità e spazi che si trasformano in luoghi di innovazione culturale e nuovo sviluppo economico.
Non a caso l’innovazione gestionale e la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale ed industriale del territorio, legati alla carta, rappresentano una delle linee strategiche di Innopaper, il Distretto tecnologico cartario di Regione Toscana guidato da Lucense, il network di imprese e Organismi di Ricerca di cui anche il Museo della carta fa parte.
Questo nuovo progetto punta dunque ad arricchire il progetto “La Via della carta”, l’itinerario turistico-culturale che offre l’opportunità unica di ripercorrere, nel tempo e nello spazio, la storia della carta, in uno scenario suggestivo e naturale, ideato da Lucense e realizzato in collaborazione con il Comune di Villa Basilica e il Museo della Carta di Pescia, grazie ai fondi e al sostegno di Ales SpA, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Comune di Pescia.