L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Pd interviene sull'accoglienza dei profughi all'ex hotel Giardini.
"I fatti si sono ormai mostrati in tutta la loro chiarezza.
1) La prefettura in data 26.05.2020 ha emesso un bando generico per organizzare centri collettivi di ospitalità sul territorio provinciale in base alla circolare n. 82331 del 12.12.2018 del Ministero dell’Interno (Salvini) e sulla base del capitolato emanato con decreto del Ministro dell’Interno (Salvini) del 20.11.2018.
2) Alla gara partecipa un’unica cooperativa di Salerno e nel mese di ottobre 2020 la prefettura assegna ad essa la gara.
3) In nessun atto pubblico, visibile e consultabile, appare che la proposta della cooperativa, a seguito di un accordo con la proprietà, riguarda l’hotel Giardini di San Marcello Pistoiese. Al Comune e al sindaco non viene data nessuna informazione o richiesta di parere riguardo a questa collocazione.
4) Nei primi giorni del mese di febbraio 2021 a seguito di movimenti per lavori notati presso l’albergo Giardini, scoppia la notizia, della realizzazione del centro collettivo. Sindaco e Comune ne vengono a conoscenza in questa fase.
5) Parte dell’opposizione comunale si scatena da subito montando la notizia che il sindaco non poteva non sapere e che è d’accordo con la realizzazione.
6) Nel consiglio comunale del 23.03.2021 parte dell’opposizione insiste in modo scomposto, con toni di bassissimo livello, argomenti da arruffa garbugli e gravi insinuazioni sulle responsabilità del Sindaco e dell’amministrazione comunale.
7) Il 28.03.2021 il sindaco informa che, a seguito di ulteriori accertamenti su tutta la procedura, risulta che la prefettura di Pistoia non ha mai chiesto parere preventivo, previsto dalla legge, relativamente alla realizzazione del centro. Questo dimostra e smaschera l’infondatezza e la strumentalità di tutta la gazzarra scatenata da parte dell’opposizione.
8) La prefettura richiede ufficialmente a seguito di quanto sopra il parere preventivo e in data 8.4.2021 il sindaco consegna al prefetto il parere negativo motivato sulla collocazione del centro.
9) Nonostante che ormai siano chiari tutti gli elementi, parte dell’opposizione, sostenuta dai partiti di destra, annuncia, con un volantino dai toni anti immigrati, una manifestazione per il giorno 17.04.2021 nella piazzetta del Comune (perché non a Pistoia davanti alla prefettura?).
Lo scopo è ben chiaro: continuare a insinuare che la responsabilità è del Comune e continuare a orchestrare propaganda politica di basso livello, fra l’altro strumentalizzando a fini partitici e chiaramente elettorali le firme raccolte. Il tutto in piena pandemia e con valori comunali del contagio ancora da zona rossa.
La commedia è finita. Comprendiamo però che quest’anno la mancanza del Carnevale possa indurre qualcuno a ricercare e realizzare cose da farsa. Esprimiamo a questo punto la nostra valutazione delle cose.
a) i flussi migratori sono e saranno sempre più una realtà che non può essere risolta con slogan, ma vanno gestiti con impegno, lungimiranza, umanità e principi di solidarietà.
b) i centri collettivi di accoglienza nell’esperienza avuta sul territorio comunale (Lizzano) hanno dimostrato la loro inadeguatezza e tutta una serie di problematiche con non devono ripetersi. La dice lunga il fatto che a questo bando non hanno partecipato cooperative locali proprio in conseguenza delle modalità con cui il Decreto Salvini non realizza seria accoglienza.Tanto meno questi centri possono essere individuati da casuali accordi fra proprietari e gestori senza tenere conto del parere di chi rappresenta il territorio.
c) siamo favorevoli a forme di accoglienza diffuse sul territorio in piccoli gruppi, possibilmente di nuclei familiari, che più facilmente consentono di realizzare una vera integrazione con la comunità.
La sfida alla quale siamo tutti chiamati è questa. La sfida va affrontata con i migliori valori di cui è portatrice la nostra comunità, non con i peggiori.
A questo impegno siamo disponibili e chiamiamo ad esso tutte le migliori energie del territorio per mettere a punto modalità che affrontino in modo serio queste tematiche di solidarietà ed integrazione.
L’accoglienza verso altri esseri umani non e’ un’opzione ma un dovere costituzionale".